I risultati dell’Elezioni 2024. Lo spoglio in tempo reale dei Comuni del territorio di Cantù.
Elezioni 2024 nel Canturino
Dopo il voto di sabato 8 e domenica 9 giugno, urne chiuse e dalle 14 di oggi, lunedì 10 giugno, inizierà lo spoglio.
Per seguire passo dopo passo i risultati.
Cantù · 10/06/2024 alle 10:40
I risultati dell’Elezioni 2024. Lo spoglio in tempo reale dei Comuni del territorio di Cantù.
Dopo il voto di sabato 8 e domenica 9 giugno, urne chiuse e dalle 14 di oggi, lunedì 10 giugno, inizierà lo spoglio.
I pronostici lo davano come favoritissimo per la vittoria delle elezioni comunali e così è stato: Roberto Fornasiero è ancora il sindaco di Fino Mornasco.
La vittoria di Fornasiero è certa, ma ancora non sono stati ufficializzati i dati con cui ha sconfitto Roberto Discalzo, lo sfidante che si era presentato con la lista “Fino futura”. I dati ufficiosi che emergono parlano comunque di una vittoria schiacciante.
Arrivano notizie ufficiose da Bregnano dove la prima cittadina uscente, Elena Daddi, dovrebbe essere ancora il sindaco per i prossimi 5 anni.
Dalle prime indiscrezioni sembrerebbe che la Daddi abbia vinto di 51 voti, uno scarto minimo, ma pur sempre un vantaggio che le permetterà di vestire ancora la fascia tricolore. Resta l’amaro in bocca allo sfidante, Davide Cardone, che si era candidato con la lista “Bregnano al centro” sostenuta dalla Lega e da Fratelli d’Italia.
Anche Brenna ha scelto il suo sindaco ed è Nazzareno Cappelletti che si candidava con la lista “Noi Brenna”.
Cappelletti si aggiudica così, con 829 voti, la fascia tricolore. Esce sconfitto, invece, Daniele Spinelli con la sua lista “Insieme per Brenna” che ha raccolto 513 voti, ovvero il 38,23%.
Lo avevamo annunciato nel pomeriggio: il nuovo sindaco di Cucciago è Enrico Molteni, ma ora sono arrivati anche i dati ufficiali.
Molteni, con la sua “Alleanza popolare”, ha ricevuto 1011 voti, mentre Riccardo Volonterio (Intesa civica) si ferma a 672 voti, ovvero il 39%.
Verdetti anche da Cermenate nella corsa alla poltrona di sindaco: Luciano Pizzutto vestirà la fascia tricolore per i prossimi 5 anni.
Pizzutto vince ancora, come 5 anni fa, e farà così il suo secondo mandato, anche grazie ai 3.042 voti ricevuti, ovvero il 62% dei votanti. Si ferma al 37,93%, dunque, lo sfidante Gianluca Rumi con la lista “Cermenate Futura”.
Anche da Grandate arrivano ufficialità: il sindaco per i prossimi 5 anni sarà ancora Alberto Peverelli con la sua lista “Con Grandate”.
Si preannunciava una corsa serrata quella di Grandate tra i tre candidati sindaci, ma alla fine a spuntarla è il primo cittadino uscente con 719 voti, ovvero il 46%. Dietro di lui si è piazzato Alan Albonico con la sua lista “Civica 2024” che è riuscita a raccogliere 449 voti, il 28,78%. Infine, Dario Lucca ha raccolto 392 voti, il 25,13%.
Anche da Figino Serenza, come per Cucciago e Carimate, arrivano certezze sul prossimo sindaco, ma non sulle percentuali. La certezza è che il centrosinistra è tornato a sedere sulla poltrona di sindaco con Stefano Tomaselli.
Esce sconfitto, dunque, Roberto Moscatelli dopo il suo primo mandato da sindaco (sostenuto da Lega e Fratelli d’Italia) che aveva interrotto decenni di amministrazioni del centrosinistra.
Carimate ha scelto il suo sindaco e, per la terza volta consecutiva, sarà Roberto Allevi.
La vittoria del sindaco uscente dovrebbe essere certa, ma non sono ancora stati ufficializzati i dati e le percentuali dei voti ricevute. Quindi, bisognerà aspettare ancora un po’ per conoscere i consensi di Allevi e degli sfidati Gaetano Mustica e Francesco Moretti.
Dopo aver dato l’annuncio qualche decina di minuti fa, sono arrivati anche i dati ufficiali dello spoglio di Luisago.
Roberta Tosca è il nuovo sindaco grazie alle 712 preferenze raccolte, ovvero il 49,58% dei voti. Dietro di lei il vicesindaco uscente Adelio Frigerio con 459 voti raccolti, il 31,96%. Infine, fanalino di coda, Daniele Regondi con 265 voti, il 18,45%.
Un finale al foto finish quello delle elezioni comunali di Vertemate: la sfida tra Riccardo Pellizzari e Maurizio Capitani (il sindaco uscente) è stata decisa da soli 5 voti.
Lo spoglio in realtà si era chiuso con un pari al primo conteggio, ovvero 1074 a 1074 per entrambi i candidati. A quel punto si è optato per il riconteggio dei voti che, a questo secondo tentativo, ha dato un vincitore, ovvero Pellizzari, per soli 5 voti di distacco (1074 a 1069).
Continuano ad arrivare aggiornamenti dai piccoli Comuni del nostro territorio, ma nel frattempo anche la città di Mariano Comense sta affrontando lo spoglio e Giovanni Alberti, il sindaco uscente, è in vantaggio su Stefano Poltronieri.
A questo link si possono seguire gli aggiornamenti.
Cadorago ha scelto il suo sindaco ed è Paolo Clerici che si era presentato alle elezioni dello scorso fine settimana con la lista “Vivi Cadorago”.
A favore di Clerici sono andati 1487 voti, ovvero il 40,66%. Un risultato che non si discosta molto da quello ottenuto da Chiara Mainardi e dalla sua lista “Civica futura” che ha ottenuto invece 1327 voti, che corrispondono al 36,29% dei votanti.
Più indietro, invece, “Progetto insieme” di Claudia Testanera che si è fermata al 23% con 843 voti.
Non ci sono i dati, i numeri delle preferenze, le classiche percentuali. Ma a Luisago c’è una certezza: il sindaco per i prossimi 5 anni sarà Roberta Tosca.
Tosca effettua così il sorpasso su Adelio Frigerio, ex sindaco dal 2004 al 2019, e che poi era rimasto in amministrazione con il ruolo di vicesindaco a fare da spalla all’ormai ex sindaco Susanna Dalla Fontana. Tra gli sconfitti anche la lista di Daniele Regondi.
Ora si attendono solo i dati.
Notizie degli ultimi minuti da Cucciago dove sembrerebbe che il nuovo sindaco sia Enrico Molteni di “Alleanza Popolare”.
Molteni e il suo gruppo avrebbero vinto con 1011 voti contro i 672 ottenuti da “Intesa civica” e dal suo candidato Riccardo Volonterio. Ora si aspettano solo le ufficialità.
Ve lo avevamo segnalato qualche decina di minuti fa, Emanuele Cappelletti era molto vicino a riconfermarsi sindaco di Capiago Intimiano e ora è arrivata l’ufficialità.
Esce sconfitto dalla corsa alla fascia tricolore l’ex sindaco Sandro Vergani che con la sua lista “Prospettiva comune” ha raccolto 328 preferenze, ovvero l’11,06% dei votanti.
Arrivano conferme anche da Cabiate con Maria Pia Tagliabue, di “Cambiate Cabiate con noi”, che sarà ancora il sindaco del paese.
Se Tagliabue si riconferma sindaco con il 52,47% dei voti, gli sfidanti, ovvero Angelo Longoni (Vivere Cabiate) e Christian Davide Villa (Sì Cabiate), si fermano entrambi al 23%.
Sembra ormai cosa fatta a Capiago Intimiano per la conferma del sindaco uscente: Emanuele Cappelletti, con il suo gruppo “Progetto Insieme”, in due seggi su quattro ha fatto registrare l’80,15% delle preferenze.
Mancano ancora due seggi da ufficializzare, ma con tutta probabilità il sindaco di Capiago Intimiano per altri 5 anni sarà Cappelletti e potrà contare, probabilmente, sul sostegno del 90% della popolazione.
Arrivano le prime conferme anche da Carugo: il nuovo sindaco è Paolo Molteni con la sua lista “Carugo Insieme”.
A confermarlo sono stati entrambi i candidati sindaci, anche Laura Pozzi che ha così perso la corsa alla fascia tricolore. Ora si attendono solo i dati ufficiali dello spoglio.
Arrivano buone notizie dai seggi di Senna Comasco per Francesca Curtale e per il suo gruppo “Per Senna Comasco”: elezioni vinte con l’85% delle preferenze.
Curtale, che così allunga a tre i suoi mandati da sindaco di Senna, ha vinto nettamente su Emilio Cornelio e la sua lista “Senna per sempre” che ha ricevuto 253 preferenze contro le 1427 ottenute dal sindaco.
Elezioni Arosio 2024, il sindaco uscente e unica candidata alla poltrona di sindaco, Alessandra Pozzoli ha battuto il quorum.
Ampiamente superato il 40%. Ieri sera, domenica 9 giugno 2024, i votanti erano arrivati al 53,44%, alle 23, dopo la chiusura delle urne, il dato è stato fissato a 60.33%. A questo punto si attende solo lo spoglio delle schede, che inizierà alle 14. Arosio si appresta a vivere il Pozzoli tris.