Olgiate Comasco

Fase 3 in biblioteca, ecco cosa è possibile fare

E' necessario seguire il percorso indicato per accedere, per la restituzione deve essere utilizzato il box all'esterno.

Fase 3 in biblioteca, ecco cosa è possibile fare
Pubblicato:

Fase 3 per la biblioteca comunale "Sergio Mondo" di Olgiate Comasco: ecco le modalità per accedere ai vari servizi, cosa è ammesso e cosa ancora non è possibile fare.

Fase 3, le regole da rispettare

Le novità sono spiegate da Paola Vercellini, vicesindaco e assessore alla Cultura. "Da ieri è possibile l'accesso agli scaffali della sezione adulti, della sezione ragazzi 6-14 anni e della sezione multimediale per la scelta dei libri e Dvd da prendere in prestito, l'accesso è a tempo limitato (massimo 15 minuti ciascuno), muniti di mascherina e previa igienizzazione delle mani. Per accedere alla sezione prescolare invece  è necessario prendere appuntamento".

Un utile vademecum per gli utenti del servizio di prestito

Ricapitolando: cosa è possibile fare? Prendere libri, Dvd e Cd in prestito anche scegliendoli a scaffale. Si può sempre prenotare nelle seguenti modalità: on-line tramite opac: https://como.biblioteche.it, attraverso il numero appositamente attivato 348-4793405 disponibile tutti i giorni (sabato e domenica esclusi) dalle 8.30 alle 11, oppure via email scrivendo a olgiatecomasco@ovestcomobiblioteche.it. E' anche possibile rendere libri e multimedia ma solo nel box restituzione situato all’esterno della biblioteca comunale olgiatese. Inoltre, è sempre possibile iscriversi alla biblioteca.
Cosa non posso fare? Accedere alle sale studio e all’emeroteca, usare le postazioni internet, utilizzare i bagni e l'area ristoro. Inoltre, è tassativo seguire il percorso obbligato rispettando le distanze indicate all’esterno, non entrare in biblioteca finché uno dei due operatori non è libero, munirsi di mascherina e disinfettare le mani prima di entrare. E ancora; viene sottolineata la necessità di non creare assembramenti in entrata e uscita. I bambini fino a 6 anni possono entrare solo uno alla volta e accompagnati da un adulto. Dai 6 anni in su è obbligatoria la mascherina.

Gli orari di apertura al pubblico

Orari di apertura validi dal 28 luglio e fino a nuovo avviso:
Lunedì 14.45 - 18.45
Martedì 12 – 18.45
Mercoledì 14.45 – 18.45
Giovedì 14.45 – 18.45
Venerdì 12 - 17.45
Sabato 9 – 13
Telefono: 031-946388
Rimangono sempre attivi i servizi a distanza e on-line. E i bibliotecari, telefonicamente e per email, sono a disposizione dei cittadini per consulenza, infine sono sempre attive la piattaforma Mlol e la biblioteca digitale.

Seguici sui nostri canali