tentata truffa

Fingevano raccolta benefica a Como: sanzionati e raggiunti da Daspo

L'episodio è accaduto nel pomeriggio di ieri, venerdì 14 febbraio.

Fingevano raccolta benefica a Como: sanzionati e raggiunti da Daspo
Pubblicato:

Nel pomeriggio di ieri, sono arrivate alla Sala operativa della Questura di Como, attraverso il numero di pubblico soccorso 112 NUE, e presso la Centrale Operativa della Polizia Locale di Como, diverse chiamate che segnalavano all’interno della Città murata, in via Boldoni vicino al Duomo, un gruppo di persone intente a chiedere fondi per scopi benefici, in maniera insistente e fastidiosa.

Fingevano raccolta benefica a Como: sanzionati e raggiunti da Daspo

Un gruppo di sette persone, appartenenti all’associazione ONLUS “Prendiamoci per mano” con sede a Torino raccontavano ai passanti di raccogliere fondi per la ONLUS e per l’Ospedale Valduce di Como. Sin da subito la Direzione Sanitaria del citato nosocomio, si è dissociata dai citati questuanti precisando di non aver autorizzato alcuna raccolta di denaro. I medesimi soggetti avevano inviato al Comune di Como una segnalazione incompleta, omettendo tra l’altro proprio di indicare l’Ente beneficiario della raccolta fondi. In conseguenza i sette venivano sanzionati. Analoga sanzione verrà irrogata nei confronti del responsabile della ONLUS, “Prendiamoci per mano” .

Divieto di far rientro a Como

Nei confronti di quattro di loro, attesi i precedenti di Polizia e giudiziari esistenti a loco carico, il Questore di Como, ha emesso il provvedimento del rimpatrio con foglio di via obbligatorio verso il Comune di residenza, con divieto di fare rientro nel Comune di Como.
N.A., classe 1994, con precedenti plurimi di Polizia in materia di porto di strumenti atti ad offendere, danneggiamento, appropriazione indebita, disturbo della quiete delle persone; Nei suoi confronti è stato disposto il provvedimento del foglio di via obbligatorio per la durata di anni tre. C.C., classe 1994, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti; S.N., classe 1996, con precedenti di Polizia per truffa furto in abitazione, già destinatario di avviso orale e di ordine di allontanamento. C.M., classe 1997, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti; a queste tre persone è stato intimato di non fare rientro nel territorio del Comune di Como per anni 2. Il positivo risultato è stato raggiunto grazie alla tempestività della segnalazione effettuata dai cittadini e dalla sinergica azione della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Como, che hanno applicato i divieti introdotti dal Regolamento Comunale e la normativa che limita la libera circolazione nei confronti di persone socialmente pericolose.

Seguici sui nostri canali