solidarietà

Fondazione Comasca, bando per i più fragili: erogati alle associazioni 160mila euro

E' ancora possibili donare.

Fondazione Comasca, bando per i più fragili: erogati alle associazioni 160mila euro
Pubblicato:

L’emergenza sanitaria, la quarantena forzata e i primi sintomi della crisi socio-economica in atto hanno colpito particolarmente le persone più fragili: tanti anziani, persone malate, famiglie in difficoltà economiche, persone senza un lavoro stabile e senzatetto sono stati investiti dalla chiusura forzata per contenere il contagio. In tanti si sono ritrovati da un giorno all’altro a rivolgersi alle associazioni che fornivano un pasto caldo.

Fondazione Comasca, bando per i più fragili

Per questo la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus ha deciso di intervenire con un bando in sostegno delle non profit del territorio per la realizzazione di progetti volti ad alleviare le sofferenze delle persone più fragili. Ciò è stato possibile grazie alla Fondazione Cariplo e alle BCC del territorio, BCC Brianza e Laghi, BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e BCC di Lezzeno che hanno contribuito con importanti donazioni. La Fondazione ha erogato in totale 160mila euro. Sono stati 15 i progetti selezionati
con contributi che vanno da 4mila a 15mila euro ciascuno.

15 i progetti selezionati e finanziati

La Cooperativa Sociale Agorà 97 ha ricevuto un contributo per mettere in sicurezza gli operatori e sostenere psicologicamente i loro ospiti provati dall’annullamento della vita esterna. Un altro importante aiuto è andato al Banco di Solidarietà, per far fronte all’aumento della richiesta di cibo da parte delle famiglie in difficoltà economiche. La Fondazione Somaschi e la Piccola Casa Federico Ozanam hanno ricevuto sostegno per aiutare i senzatetto. La prima organizzazione ha creato 20 posti letto aggiuntivi presso la palestra Mariani di Como, la seconda, per garantire il distanziamento sociale, ha dovuto aprire altri due appartamenti. La Fondazione Scalabrini, grazie al contributo della Fondazione, si è impegnata a creare l’infrastruttura tecnologica (tablet, connessione internet, ecc...) necessaria per permettere ai suoi più giovani ospiti di seguire le lezioni online.

Il Don Guanella, la Coop. Sociale Noi Genitori e l’Istituto Immacolata Concezione hanno avuto un aiuto per mettere in sicurezza operatori e ospiti, e per riorganizzare i servizi e le attività laboratoriali. La Cooperativa Azalea e l’AISM Como hanno deciso di attivare i servizi di assistenza domiciliare. Importanti contributi sono stati erogati anche alle Cooperative Sociolario e il Manto che offrono servizi educativi a distanza, resi particolarmente difficoltosi dalla situazione in atto. La Fondazione Rosa dei Venti onlus ha attivato uno sportello psicologico a distanza e la Cooperativa Sole, che si occupa di encefalopatie, potrà sviluppare tecniche di terapia da remoto. Un altro aiuto è andato infine  all’associazione Un sorriso in più, che propone la creazione di una piazza virtuale dove gli anziani possano incontrarsi coi loro parenti.

DONA ANCHE TU

Tramite bonifico, a scelta su uno di questi conti intestati a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus e con causale Liberalità per Emergenza Coronavirus
IBAN IT96U0843010900000000260290 BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
IBAN IT73V0861851410000000008373 BCC di Lezzeno
IBAN IT61B0832910900000000300153 BCC Brianza e Laghi
IBAN: IT56H0306909606100000128265 INTESA SAN PAOLO

Online, sulla piattaforma della Fondazione, al seguente link.

Seguici sui nostri canali