Giornata del riuso a Como in programma nel fine settimana

Si tratta di un evento nato nel 2014 con l’obiettivo di creare un’occasione di aggregazione sociale e culturale.

Giornata del riuso a Como in programma nel fine settimana
Pubblicato:
Aggiornato:

L’undicesima edizione comasca della Giornata del riuso è in programma sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019 dalle 10 alle 18 allo Spazio "Antonio Ratti" di Como.

Giornata del riuso, la giornata di scambio torna a Como

La Giornata del Riuso è un evento nato nel 2014 con l’obiettivo di creare un’occasione di aggregazione sociale e culturale, dove i cittadini possano scambiare oggetti inutilizzati con altri di interesse, a beneficio dell’ambiente e della loro economia familiare e prevede: tre stand dove barattare abiti e accessori per adulti e bambini, libri, dvd e cd, giocattoli e oggetti per la casa (è possibile scambiare solo beni in buono stato e puliti, massimo 5 pezzi a persona), numerosi laboratori gratuiti di riciclo creativo per adulti e bambini, una sfilata di abiti usati e accessori equosolidali per promuovere la cultura del riuso e del riciclo, due esposizioni, lo “Spazio Arte” con opere di artisti locali realizzate in materiali di recupero e la mostra “Ricicla!” con manufatti creati da artigiani del Sud del Mondo usando materie prime usate, un servizio caffetteria con prodotti di commercio equosolidale, a cura della Cooperativa Garabombo e un Servizio di ciclofficina, a cura della Ciclofficina Par Tücc (solo sabato).

Il programma

I laboratori e le attività di sabato 26 gennaio 
Dalle 10 alle 18: Spazio gioco con materiale di recupero (per bambini), Scuola dell’infanzia di Como via Zezio
Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17: Laboratorio “Acchiappasogni: realizziamolo insieme!” (per bambini), Scuola dell’infanzia di Como Salita Cappuccini
Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30: Spazio gioco e Laboratorio “La ludoteca del riciclo” (per bambini), Associazione Battito d’ali
Dalle  15 alle 17: Laboratorio di origami con carte di riciclo “Pieghiamo e creiamo segnalibri e piccoli animali” (per adulti), Manuela Molinari

I laboratori e le attività di domenica 27 gennaio:
Dalle 10 alle 13: Spazio gioco con materiale di recupero (per bambini), Scuola dell’infanzia Beretta Carughi di San Fermo della Battaglia
Dalle  10 alle 12: Laboratorio “Tramiamo: tessiamo insieme con tanti filati diversi per comporre un arazzo collettivo” (per famiglie), Marina Bianco
Dalle 10 alle 12: Laboratorio “Cannucce di carta: che passione!” (per famiglie), Matilde Cetti
Dalle 15.30 alle 16.30: Sfilata di Moda “Cosa hai in testa?”
Dalle 16.30 alle 18: Laboratorio circense “Alla scoperta del circo e della giocoleria” (per bambini), A.S.D. Circoliamo

Gli organizzatori

L'undicesima “Giornata del Riuso” è organizzata all'interno del progetto RI-GENERAZIONI, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia. La manifestazione è realizzata da l’Associazione di promozione sociale L’isola che c’è”, insieme a l’Associazione Battito d’Ali, l’Associazione La Fenice, l’Organizzazione di volontariato Circolo “Angelo Vassallo” - Legambiente Como, la Cooperativa “Si può fare”, la Cooperativa “Borea”, la Cooperativa “Garabombo”, l'Associazione Garabombo L'invisibile, l’Associazione “Famiglie in Cammino”, l’Istituto “Cias Formazione Professionale” e la Fondazione G. Castellini&quot, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale Ecofficine e in collaborazione con il Comune di Como - Assessorato alla Cultura.

Contribuiscono alla realizzazione delle tante iniziative proposte numerosi soggetti del territorio: la Scuola dell’infanzia di “Via Zezio” di Como, la Scuola dell’infanzia di “Salita Cappuccini” di Como, la Scuola dell’infanzia “Beretta Carughi” di San Fermo della Battaglia, le hobbiste Manuela Molinari, Marina Bianco, e Matilde Cetti, l’A.S.D. “Circoliamo” e la Ciclofficina “Par Tücc”.

I progetti correlati

L’undicesima Giornata del Riuso vuole anche essere l’occasione per dare spazio e visibilità a progetti di riuso in corso sul territorio. Momento centrale della manifestazione è la Sfilata di Moda “Cosa hai in testa?”, in programma domenica alle 15.30: un défilé di abiti usati e accessori in materiale di riciclo, organizzato in collaborazione con due mercati dell’usato, una bottega del commercio equosolidale e un istituto professionale. In passerella saranno, infatti, presentati capi usati forniti dai Negozi dell’usato “Si può fare” e “CercaTrova” di Como e borse (prodotte con sari e copertoni riciclati) fornite dalla Cooperativa “Garabombo” di Como, indossati da modelle e modelli volontari, acconciati e truccati a tema dalle studentesse della Scuola “Cias Formazione Professionale” di Como. Inoltre è previsto uno Spazio Arte, allestito con creazioni di artigiani e hobbisti locali che abitualmente impiegano materiali di riuso per realizzare le proprie opere: Quinnipak – Elena Bianchi, artigiana di Colverde; WDA WilDesignArt – Giovanni Dal Cin, architetto di Varese che assembla lampade e installazioni luminose senza l’uso di colle; Guend_Art – Guendalina Testoni, atelierista della Scuola dell’Infanzia “Beretta Carughi” di San Fermo della Battaglia; e le hobbiste Marina Bianco e Matilde Cetti. Infine, è importante evidenziare la capacità di attivare partecipazione e sinergie intrinseca nella Giornata del Riuso: questa undicesima edizione tra volontari generici, ragazzi delle scuole, espositori e formatori dei laboratori coinvolge oltre 150 persone. Per continuare a promuovere e far conoscere l’evento sarà anche realizzato un video, a cura degli studenti della Fondazione G. Castellini".

 

Seguici sui nostri canali