Giulia, la gatta adottata dagli anziani: regala sorrisi a tutti in casa di riposo STORIE SOTTO L'ALBERO
Il Giornale di Olgiate regala ai lettori di Giornaledicomo.it le più belle storie raccontate nel corso del 2018 sulle pagine del nostro settimanale.

(Beregazzo con Figliaro) La San Giulio ha la sua mascotte: è la gatta Giulia. La sua età stimata è di 3 anni, pesa poco più di 4 chilogrammi, è già stata visitata dal veterinario più volte ed è sanissima.
Giulia, la gatta adottata dagli anziani: regala sorrisi a tutti in casa di riposo
Il nome le è stato dato dagli ospiti e, in particolare, dalla cuoca della struttura, in onore al santo cui è dedicata la Rsa di via Ronchetto. Un angelo che risiede al piano -1: tutti chiedono di lei e le vogliono bene. Arrivata quasi per caso a far parte della residenza per anziani, una volta adottata ne è diventata l’indiscussa mascotte. "La gatta girovagava da circa un anno all’esterno, tra le aiuole nel cortile della struttura - spiega Elisa Colletto, educatrice della San Giulio - Una quindicina di ospiti hanno iniziato a darle da mangiare e qualcuno desiderava avvicinarsi a lei per accarezzarla".
Così la decisione, un paio di mesi fa, di adottarla e accoglierla nella grande famiglia San Giulio. "Siamo andati a farla vaccinare e abbiamo deciso di tenerla con noi, naturalmente denunciando la gatta all’Ats e al Comune. Adesso gli ospiti se ne occupano: riescono a interagire con la micia e viene portata, in modo controllato, anche negli altri piani".
La gatta Giulia dorme al piano -1, in palestra. Ma in primavera, con l’arrivo delle belle giornate, non mancheranno le uscite all’esterno. L’adozione del gatto è un valore aggiunto alla struttura. "Per i nostri ospiti è una risorsa, la toccano e la accarezzano e c’è quindi una stimolazione tattile. E poi viene sempre cercata. Non ci aspettavamo che potesse diventare così importante per i nostri ospiti. Ci siamo detti: se già 15 anziani andavano a trovare l’animale all’esterno, chissà quanti sarebbero contenti di vederla all’interno. Adesso sono quasi tutti coinvolti dalla gatta: anche chi non la vede di buon occhio, la guarda. Quindi viene comunque impegnato".
E anche per i parenti ormai Giulia è una di casa. "Ci stanno donando di tutto, riceviamo alimenti e snack, ad esempio dai nipotini degli ospiti. Naturalmente tutto è ben accetto ma è consigliabile consegnarlo a noi. Anche l’addetto al distributore del caffè è arrivato con del cibo per Giulia". Non si può non parlare di mascotte. E allora buona vita a Giulia tra i nonnini della San Giulio.
(Giornale di Olgiate sabato 27 gennaio 2018)