Guardia di Finanza di Como: avvicendamento comandanti di reparto
Ecco cosa cambia.

A seguito delle ordinarie manovre di impiego del personale del Corpo, ci sono stati,
nel mese di luglio, gli avvicendamenti dei Comandanti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Como e della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco.
Guardia di Finanza di Como: avvicendamento comandanti di reparto
Alla guida del menzionato Nucleo si è insediato il Ten. Col. Samuel Bolis, già in forza al citato Reparto quale Comandante del Gruppo Tutela Economia. L’Ufficiale è subentrato al Ten. Col. Riccardo Scuderi assegnato alla guida del Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria di Aosta dopo un triennio a Como denso di attività operative e pregevoli risultati di servizio in tutti i segmenti della missione istituzionale. Il passaggio di consegne tra i due Comandanti è avvenuto il 10 luglio scorso presso la caserma di Albate alla presenza di tutti i militari del Reparto e di una ampia rappresentanza di personale degli altri Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Como. Numerosi ed impegnativi i contesti operativi e d’indagine in cui si è da subito immesso il nuovo Comandante del Nucleo PEF di Como.
A Olgiate Comasco
Alla guida della Compagnia di Olgiate Comasco si è, invece, insediato, il 31 luglio, il
Capitano Salvatore Stella, proveniente dalla Tenenza di Pozzallo (RG). Il giovane Ufficiale ha intrapreso la carriera militare nel Corpo nel 2010 e, dopo il periodo di formazione presso l’Accademia, a seguito del quale ha conseguito la laurea in “Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria”, è stato impiegato presso il Gruppo di Tortona (AL).
L’Ufficiale succede nell’incarico al Capitano Jacopo Giusti, il quale, dopo quattro anni al
servizio della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, andrà a ricoprire un prestigioso
incarico presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Como. Il nuovo Comandante di Compagnia ha da subito assicurato il massimo impegno personale e dei propri militari nell’assolvimento dei compiti istituzionali allo scopo di indirizzare le risorse a disposizione verso il contrasto dei fenomeni fraudolenti più gravi ed insidiosi a tutela della legalità economica e per la salvaguardia della sicurezza dei cittadini nel proprio territorio di competenza.