Il blitz

Iguana confiscata dal tribunale lariano, al detentore 40mila euro di multa

Era detenuta in violazione della normativa sulla fauna protetta.

Iguana confiscata dal tribunale lariano, al detentore 40mila euro di multa
Pubblicato:

Iguana sotto sequestro: dal salotto di casa al Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina (RA). La sentenza del Tribunale di Como.

Iguana sotto sequestro

Un metro e venti di squame smeraldo, dita uncinate e uno sguardo antico come le foreste tropicali: l’Iguana iguana finita al centro di una vicenda giudiziaria a Como ha finalmente cambiato il proprio destino. Confiscata dal Tribunale lariano poiché detenuta in violazione della normativa sulla fauna protetta (CITES) e priva della documentazione idonea a comprovarne l’origine lecita, l’esemplare è stato trasferito in via definitiva al Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina (Ravenna), struttura specializzata nella gestione della fauna sequestrata.

I Carabinieri di Ponte Chiasso hanno scovato l'animale

La scintilla è partita da una segnalazione arrivata ai militari del Nucleo Carabinieri CITES di Ponte Chiasso: un controllo amministrativo nell’abitazione di un privato, incrociato con verifiche documentali, ha fatto emergere come l’esemplare in questione fosse sprovvisto della documentazione necessaria a dimostrarne l’origine. Non risultavano, infatti, agli atti registrazioni, marcature conformi, tantomeno attestazioni di nascita in cattività riconosciute. Concluso l’iter processuale, il Tribunale di Como ha riconosciuto la responsabilità del proprietario per la detenzione illecita dell’esemplare tutelato dalla convenzione di Washington e detenuto in assenza di prove in grado di comprovarne l’origine lecita. Il giudice ha disposto la confisca definitiva dell’iguana e ha inflitto al detentore un’ammenda di 40.000 euro. Una stangata economica che richiama la severità con cui l’ordinamento italiano tratta le violazioni in materia di commercio e possesso di fauna protetta. La confisca apre la strada alla riassegnazione dell’animale. Dopo il nulla osta degli organi competenti, la scelta è caduta sul Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina a Ravenna che già ospita e gestisce fauna sottoposta a sequestro e confisca. L’obiettivo: garantire condizioni di benessere e, se possibile, inserirla in programmi educativi rivolti alle scuole per spiegare perché acquistare animali esotici senza documenti alimenta traffici illegali.

Nel mercato legale degli animali esotici è necessaria la tracciabilità. Senza certificati CITES validi (o, per alcuni allegati, attestazioni di nascita in cattività e regolari fatture di cessione), un esemplare può essere considerato di origine sospetta: prelevato in natura, importato clandestinamente o movimentato fuori dai canali autorizzati. L’onere di comprovare la liceità dell’acquisizione ricade sul detentore. Quando la prova manca, scattano sequestro, confisca e sanzioni che possono arrivare ad ammende pesanti ed a responsabilità penali. Nel caso comasco, il proprietario non è stato in grado di fornire alcun titolo idoneo. Da qui la condanna e la perdita dell’animale.

La scheda tecnica dell'iguana

Trattasi di una Iguana iguana (iguana verde comune)

  •  Grande sauro arboricolo originario delle foreste pluviali dal Messico meridionale al Brasile.
  • Può superare 1,5 metri includendo la lunga coda frustata di difesa.
  • Erbivoro, richiede alimentazione ricca di vegetali freschi e integrazione di calcio.
  • Classificata in Appendice II della Convenzione CITES: commercio internazionale consentito ma regolato da permessi che attestino la sostenibilità e la provenienza legale.
Carabinieri
Foto 1 di 2
Carabinieri
Foto 2 di 2