Il ciclo "Onde sul lago" per raccontare la scienza al grande pubblico

Grandi esperti delle onde gravitazionali racconteranno al grande pubblico i loro segreti.

Il ciclo "Onde sul lago" per raccontare la scienza al grande pubblico
Pubblicato:
Aggiornato:

Incontri sulla scienza aperti al grande pubblico. E’ questo il fine del ciclo di incontri gratuiti "Onde sul lago - La Fondazione Alessandro Volta incontra". L'attività è organizzata dalla Lake Como School della stessa Fondazione in collaborazione con l’Università Insubria e la Società Italiana di Gravitazione.

Onde sul lago: dagli studenti al grande pubblico

Il ciclo nasce a margine delle lezioni che si tengono come ogni anno alla Lake Como School, un’eccellenza del campo scientifico alla quale si iscrivono studenti da tutto il mondo. Dal 28 maggio all’1 giugno infatti a Villa del Grumello a Como si terrà "Waves on the Lake: the atrophysics behind gravitational waves", 13esima edizione della Scuola Sigrav. Otto tra i massimi esperti del mondo terranno corsi e seminari sulle onde gravitazionali per cinquanta studenti convenuti da tutto il mondo.

Primo incontro del ciclo per la cittadinanza il concerto "Onda su onda" che si terrà domenica 27 maggio alle 18 nella splendida location di Villa del Grumello. Protagonista, su musiche di Debussy, Ravel e Rachmaninov, sarà la pianista Costanza Principe.

A seguire lunedì 28 maggio alle ore 21 la biblioteca comunale di Como ospiterà l’incontro con Giovanni Losurdo dell’INFN di Pisa "Osservare l’universo con le onde gravitazionali nella Terra di Galileo". Per questo appuntamento è richiesta l’iscrizione su www.eventbrite.it.

Da ultimo giovedì 31 maggio, alle 21 in Pinacoteca civica, Thibault Damour dell’IHES (Institut des Hautes Études Scientifiques) sarà protagonista di "I misteri del mondo quantistico". A seguire si terrà una conversazione con Giulio Giorello. Anche in questo caso è richiesta l’iscrizione su www.eventbrite.it.

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali