Il prefetto di Como, Corrado Conforto Galli, ha disposto la chiusura di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, sul territorio provinciale comasco: decisione presa a causa della situazione di grave criticità idrogeologica.
Maltempo e danni
La comunicazione della Prefettura mette in evidenza che “la situazione di grave criticità idrogeologica in atto su gran parte del territorio di questa provincia sta seriamente compromettendo anche la circolazione stradale lungo tutto il sistema viario provinciale”. Inoltre, a seguito degli li avvisi di criticità idrogeologica e idraulica emanati dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia e da ultimo il n. 2025/100 del 22 settembre, in un’ottica di prevenzione, viene assunta ogni necessaria iniziativa per tutelare la pubblica incolumità e la sicurezza stradale. “In particolare – come sottolinea il prefetto – limitando gli spostamenti della popolazione e i conseguenti volumi di traffico lungo le strade della provincia”.
La decisione

Acquisito il parere delle componenti del sistema di Protezione civile provinciale nell’ambito di una riunione del Centro coordinamento soccorsi tenuta oggi, lunedì 22 settembre, e dopo il confronto col presidente della Provincia e il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale, ecco il provvedimento. Disposta, quindi, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, della provincia di Como nella giornata di martedì 23 settembre 2025.
L’ordinanza
La relativa ordinanza è stata trasmessa, per l’esecuzione, al dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale, al presidente della Provincia e ai sindaci del territorio provinciale comasco. Proprio per la giornata di martedì 23 settembre la Provincia di Como aveva in programma l’inaugurazione della nuova palestra realizzata all’istituto “Terragni” di Olgiate Comasco: taglio del nastro rinviato a data da destinarsi.
Le parole del presidente della Provincia

Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia, commenta così la decisione: “L’eccezionale ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito il nostro territorio sta causando gravi disagi, anche lungo la viabilità provinciale, dove si registrano criticità e situazioni di difficoltà. I tecnici e i cantonieri della Provincia sono già al lavoro su più fronti per garantire interventi tempestivi. Siamo in costante contatto con i sindaci delle aree più colpite, con la Protezione civile provinciale, con il prefetto, i Vigili del Fuoco e tutte le Forze dell’ordine, che ringrazio per l’impegno, la professionalità e la rapidità con cui stanno affrontando l’emergenza. La collaborazione tra le istituzioni rappresenta in questo momento il fattore decisivo per assicurare risposte immediate e tutelare la sicurezza dei cittadini. La Provincia sta seguendo con la massima attenzione l’evolversi della situazione ed è pronta ad attuare gli interventi più urgenti sulla rete stradale di competenza. L’obiettivo, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, è ripristinare al più presto la normalità, garantendo la messa in sicurezza e riducendo quanto più possibile i disagi per la popolazione. Nel frattempo, chiediamo ai cittadini la massima collaborazione, cercando di limitare, quando possibile, gli spostamenti tra oggi e domani”.