Il Teatro Sociale si accende di blu per la Giornata mondiale dell'infanzia
Il Teatro Sociale di Como si schiera con UNICEF nell’impegno oggi più che mai orientato a tradurre le promesse della Convenzione in azioni concrete per ogni bambino, bambina e giovane in Italia e nel mondo.

Il Teatro Sociale di Como si accende di blu per celebrare insieme a Unicef la Giornata mondiale dell’infanzia e i 30 anni dall’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Teatro Sociale si accende di blu per la Giornata mondiale dell'infanzia
In occasione del prossimo 20 novembre, per celebrare la Giornata mondiale dell’infanzia e i 30 anni dall’approvazione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’UNICEF ha invitato tutti i Comuni d’Italia ad illuminare di blu un monumento simbolico della propria città, per ricordare l’importanza di promuovere e tutelare i diritti di ogni bambino, bambina e adolescente.
La Convenzione su diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo (oggi sono 196 gli Stati che si sono impegnati nel rispetto dei diritti in essa riconosciuti), e in 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di moltissimi minorenni in tutto il mondo. Ha ispirato Governi ad adottare nuove leggi e a stanziare nuovi fondi per facilitare l’accesso dei bambini ai servizi e tutelare i loro diritti, e ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo a bambini e ragazzi un nuovo protagonismo.
Il Teatro Sociale di Como si schiera con UNICEF nell’impegno oggi più che mai orientato a tradurre le promesse della Convenzione in azioni concrete per ogni bambino, bambina e giovane in Italia e nel mondo. In un mondo che cambia così velocemente, i bambini e gli adolescenti hanno bisogno del nostro impegno, vanno sostenuti, guidati, ascoltati. Il prossimo 20 novembre dovrà quindi essere un momento per celebrare i trent’anni della Convenzione e per questa occasione il Sociale di Como sarà illuminato di blu, all’interno dell’iniziativa Go Blue per sollevare l’attenzione della popolazione sui diritti dei minori.
AsLiCo / Opera education con Unicef
Quest’anno la collaborazione di AsLiCo con Unicef si trova anche all’interno di Opera Education. La XXII edizione di Opera kids mette in scena un Rigoletto adatto ai bambini dai 3 anni, lo spettacolo Il guardiano e il buffone, ossia Rigoletto che ride e piange. Si potranno così toccare temi importanti, tra cui l’importanza e il diritto del gioco, citati anche nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Inoltre lo spettacolo, in programma per l’8 dicembre alle ore 16.00, sarà preceduto dal laboratorio Crea la tua Pigotta, nel quale i bambini potranno costruire la famosa bambola di pezza dell'UNICEF: un’occasione per conoscere l’associazione, le iniziative e scoprire i tanti messaggi di cui la bambola è portatrice.