In 400 all'open day dell'elisoccorso e del 118 a Villa Guardia

Successo per la quarta edizione

In 400 all'open day dell'elisoccorso e del 118 a Villa Guardia
Pubblicato:
Aggiornato:

Evento organizzato da Areu e Asst Lariana

"Invasione" nella base di Villa Guardia

Ieri, sabato 29 settembre, si è svolta la IV edizione dell'open day dell'elisoccorso e del 118 di Como. Sono state oltre 400 le persone che hanno partecipato alle visite guidate. Alla giornata sono intervenuti il Soccorso Alpino XIX Delegazione Lariana, la Protezione civile di Como, i Vigili del fuoco di Como e il personale di Babcock, l'azienda che è incaricata del servizio aeronautico. C'erano anche le delegazioni della Fondazione Pro Elisoccorso Servizio 118 onlus e della Fondazione Volta.

Soccorso tempestivo e costante

L'Elisoccorso di Como dall'inizio dell'anno a oggi ha totalizzato 1.030 missioni diurne e 252 notturne, mentre la sala operativa dei Laghi gestisce ogni giorno 500 chiamate di soccorso sanitario. Numeri molto alti, che dimostrano un presidio costante e attento del territorio.

Successo alle visite guidate

Ieri nel piazzale della base erano schierati i mezzi storici della Cri Valle Intelvi di San Fedele Di Intelvi, della Cri di Cernobbio e della Cri di Cantù. I visitatori hanno potuto conoscere da vicino il funzionamento della sala operativa, tutti i segreti dell'Aw 139, l'elicottero di stanza a Como, e degli automezzi utilizzati per il soccorso messi a disposizione dalla Cri di Lurate Caccivio, Cri Valle Intelvi, Cri Uggiate Trevano, Croce Azzurra Cadorago, Sos Appiano Gentile, Croce Azzurra Como, Cri Luino, Sos Valbossa Azzate, Sos Dei Laghi Travedona, Sos Valceresio Besano, Sos Del Seprio Carnago, Cri Lecco, Croce Banca Merate, Croce Verde Bosisio Parini, Volontari Calolziocorte.

Presente anche un'unità cinofila

Ogni tour guidato è iniziata con un momento di accoglienza nell’aula formazione e proseguito nell’area esterna dove gli ospiti, accompagnati dagli esperti del soccorso, hanno ammirato i mezzi utilizzati nell’attività sul territorio, quelli per le maxi emergenze, quelli dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile, l’elicottero Aw 139 in uso nella base comasca e dal 2016 dotato di tecnologia Night vision goggles per il volo notturno. Era presente anche un’unità cinofila per la ricerca delle persone sepolte sotto le valanghe.

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali