Inquinamento Italia deferita, la situazione di Como
Violate anche le norme europee antismog.

L'Italia, accompagnata da tanti altri Paesi europei, sarà deferita dalla Ue alla Corte di Giustizia Corte di giustizia di Lussemburgo nell'ambito della procedura di infrazione in corso per l'inquinamento atmosferico da Pm10.
Inquinamento Italia deferita dalla Commissione Ue
Oggi dovrebbe arrivare dettagli sul pacchetto infrazioni. I livelli d Pm10 sono troppo alti in diverse aree della Val Padana, ma anche a Roma e Palermo. La Commissione europea ha bacchettato l'Italia anche per non essere intervenuta per arrestare la diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia, ovvero un batterio che ha colpito gli ulivi in Salento. Infine il capitolo sui rifiuti radioattivi e il combustibile nucleare esaurito. L'Italia non ha notificato entro i termini previsti dalle norme Ue il programma nazionale di gestione.
Pm10 la situazione di Como
Grazie al maltempo di questi giorni la situazione nella città di Como è rientrata nella norma.
Quindi Como è un'isola felice? Non illudiamoci, non è sempre stato così. A febbraio, ad esempio, la centralina fissa di Como centro ha rilevato una percentuale di Pm10 sempre oltre il limite imposto per legge di 50 microgrammi per metro cubo. Ad ottobre erano scattati anche alcuni stop alla circolazione. Il rischio con l'arrivo della bella stagione è che i livelli di Pm10 tornino a far preoccupare.