La Commissione regionale Antimafia a Cantù, presente anche il Procuratore Capo di Como
“Invitiamo i canturini a partecipare, per far prevalere la legalità”.

Si terrà domani, giovedì 29 novembre 2018, alle 21 all'interno della sala dei convegni di Cantù a piazza Marconi, l'incontro pubblico dal titolo “La ‘ndrangheta a Cantù”, organizzato dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, con la partecipazione della Commissione regionale Antimafia.
La Commissione regionale Antimafia a Cantù, presente anche il Procuratore Capo di Como
È annunciata anche la presenza del Procuratore Capo di Como, dottor Nicola Piacente, il quale ha avuto modo più volte di appellarsi, in alcune interviste rilasciate, alla responsabilità civica dei cittadini e degli imprenditori, affinché vi sia una mobilitazione civica contro la criminalità organizzata e quindi per la legalità.
Durante l'incontro verranno presentati i dati della Ricerca di monitoraggio sulla presenza mafiosa in Lombardia, effettuata dal Centro di Ricerca sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi di Milano, diretta dal professor Nando Dalla Chiesa; dati che riguardando da vicino anche la provincia di Como e il particolare Cantù. La serata ha l’intento di dibattere sulla presenza della criminalità organizzata nel Canturino, che è conosciuta da qualche decennio, visto che, ad esempio, a Cantù vi sono ben 6 immobili confiscati ad esponenti di ‘ndrangheta, alcuni dei quali coinvolti nell’inchiesta denominata “Fiori di San Vito” risalente al 1994. Gli episodi più recenti riguardano invece il periodo 2014-2016, venuti alla luce grazie all’indagine condotta dalla DDA di Milano, che ha portato all’arresto di alcuni probabili esponenti locali della ‘ndrangheta accusati a vario titolo di voler mettere le mani su un pezzo dell'economia di Cantù, nello specifico il controllo della movida che interessa alcuni esercizi pubblici nel centro della città. L’indagine della DDA è sfociata nel processo da poco avviato presso il Tribunale di Como.
L’invito alla partecipazione è esteso a tutti i cittadini di Cantù e dintorni: infatti, oltre a discutere degli eventi che hanno interessato la città, l’obiettivo è quello di individuare soluzioni per contrastare la presenza della criminalità organizzata a Cantù, facendo finalmente prevalere la legalità.
Altre informazioni sul sito www.circoloambiente.org.