La scrittrice comasca Amelia Impellizzeri presenta il suo ultimo romanzo e si racconta
Soprannominata "la scrittrice degli animali", da anni attraverso la propria scrittura cerca di sensibilizzare sul tema della disabilità.

In occasione dell'uscita a gennaio di Champagne uno spirito libero, ultimo romanzo con protagonista un gatto e ambientato sul Lago di Como, la comasca "scrittrice degli animali" Amelia Impellizzeri, racconta ai lettori in un'esclusiva intervista la sua attività letteraria - "una scelta del destino" come sostiene l'autrice stessa - il suo grande amore per gli animali e il forte insegnamento che essi ci possono dare. Champagne spirito libero è già disponibile in formato e-book e formato cartaceo.
La scrittrice comasca Amelia Impellizzeri si racconta
Una volta smessa l'attività di avvocato, "per destino", Amelia Impellizzeri si è dedicata all'attività letteraria, che l'ha portata a pubblicare numerosi romanzi con protagonisti animali-guida per gli uomini.
L'idea scelta di rendere gli animali protagonisti delle storie nasce da un'esperienza personale: l'incontro - sempre per destino - con Arco, un cane randagio di circa 7 mesi, adottato dall'autrice. Proprio Arco l'ha condotta a conoscere altri amici animali e le loro storie e da lì il desiderio di racchiuderle in un libro per sensibilizzare le persone, destinando tutti i proventi ad enti e associazioni.
Molte realtà quali la LIPU, la Lega difesa del Cane, L’Unione dei Ciechi, persino la Guardia di Finanza hanno contribuito, raccontando le loro storie. Il grande successo dei suoi libri, le è valso il soprannome di "Scrittrice degli animali".
D: Le è stato dato il soprannome di "Scrittrice degli animali": come è nato e soprattutto come si sente ad essere definita tale?
R: "L’appellativo di “scrittrice degli animali” mi è stato dato per la prima volta da Davide Cavalieri di Radiobau in un’intervista, ed è stato poi ripreso dalla stampa e dai lettori, che ormai mi identificano sia per l’appellativo che per il mio logo (un cigno sul lago di Como, mia città natale). Da un lato mi sento gratificata; fin da piccola amo moltissimo gli animali e ne ho salvato tantissimi, dall’altro mi sento responsabilizzata a sensibilizzare al massimo i lettori, sia pure in modo gradevole e avvincente, verso le tematiche animaliste e l’anima che possiedono queste creature meravigliose, i doni e l’aiuto che ci regalano in modo genuino".
D: Attraverso gli animali, riesce a raccontare tematiche quali la disabilità; quanto sono importanti gli animali in queste situazioni?
R: "Gli animali sono d’aiuto enorme per i disabili. Avendo scritto vari racconti di cani guida, un romanzo su un bambino divenuto autistico e un cavallo che lo guarisce, tratto da fatti veri, e un altro romanzo su un cane guida ambientato a Como, ho voluto dare risalto al rapporto straordinario di affetto ed empatia che si crea tra l’animale di pet therapy e l’umano, a far comprendere non solo l’importanza dell’animale per l’essere umano, disabile o meno, ma soprattutto la sua estrema intelligenza e generosità in ogni senso, la sua gioia e naturalezza nel donarsi interamente".
D: Come è nato il suo ultimo romanzo?
R: "Il mio ultimo romanzo "Champagne uno spirito libero , è nato dalle mie personali esperienze con la colonia felina del mio condominio (tutti l’amano e la rispettano, forse anche per l’esempio che ho dato io stessa…) e dalla mia naturale e fortissima empatia con i gatti (ne ho ben 10 a casa) che mi mette in comunicazione con loro facendomi comprendere il loro mondo e le loro esigenze. [...] Un romanzo leggero e brioso, ma che mette in luce anche, in modo sfumato e garbato, valori e tematiche etiche di grande forza e importanza".
D: Molti dei suoi romanzi - come l'ultimo - sono ambientati sul Lago di Como. Si tratta di un omaggio alla sua città natia?
R: "Quando è compatibile con la trama, cerco di ambientare i romanzi sul lago di Como, sia per la bellezza e magica suggestione dei suoi scenari [...] sia per l’amore nostalgico che tutt’ora mi lega profondamente al lago e alla città natia. A Como [...] restano i miei ricordi più cari e dolci, quando passeggiavo bambina con mia madre sul lungolago, io che ho sempre avuto una fantasia fervida, immaginavo di galoppare su un cavallo bianco attorno al lago ed ero felice. Quando sono stata costretta dalle circostanze a trasferirmi al sud" - l'autrice attualmente vive a Catania - "mi sono aggrappata per sopravvivere a quel cavallo bianco immaginario sul mio lago… è rimasto in me da sempre, insieme al desiderio sofferto di tornare a vivere a Como, e spero di poterlo, forse, realizzare finalmente".
D: Quali sono i progetti futuri?
R: "Per ora mi sto dedicando ad un progetto teatrale e filmico. Un mio romanzo ancora inedito, dal titolo provvisorio “La danza di Fjord” su un’aquila dell’alto Friuli e una ragazza che sembra diventare cieca, i loro destini fatalmente e misteriosamente intrecciati, ha ricevuto la richiesta di sceneggiatura per un’opera teatrale in prosa e balletti del direttore del Centro Universitario Teatrale di Cassino, Giorgio Mennoia; [...] Il testo è stato inoltre scelto per un film a cura di Fabio Clemente e Robert Brodie Booth.
In prossimo futuro sicuramente conto di fare uscire in pubblicazione altri romanzi che sono già pronti, ma ancora inediti".
D: Per concludere, come scrittrice e lettrice preferisce il formato cartaceo o digitale?
R: "Come lettrice e scrittrice preferisco il libro in cartaceo. Ritengo infatti che un libro debba essere un oggetto tangibile di visibilità e apprensione immediata, sentire il fruscio delle pagine, scorrere con gli occhi le immagini della cover o eventualmente anche degli
interni, rilassarsi sul divano e lasciarsi trasportare dalle emozioni e sensazioni che suscita la lettura e il libro che hai in mano".
Sinossi romanzo
Nella cornice incantevole del lago di Como, tra i due rami, vive uno splendido gatto persiano nero. Un giorno, inseguendo due
tortore, trova un varco in una rete e cade su una strada dove un malintenzionato lo acciuffa e lo porta in collina sull’altro ramo del lago, quello di Lecco. Dopo una serie di eventi rocamboleschi si ritrova sperduto a vagabondare nella boscaglia.
Incontrerà personaggi straordinari, come la gatta Corallina e gli altri amici felini ribelli della Rupe sul lago, a strapiombo sull’acqua. La Rupe, simbolo di rinascita ed elevazione, entrerà nel cuore e nella vita di questo gatto che prenderà il nome di Champagne.
Ma da lì tornerà ad avventurarsi fra gli umani per trovare nuovi amici e sarà lui stesso a entrare nei cuori di tante persone, come Wladia, caduta in depressione per un sofferto vissuto, e la sua nipotina Lara. Chi fa amicizia con questo gatto spumeggiante, coraggioso, un po’ psicologo e un po’ sciamano – chi inizia a parlare il suo stesso linguaggio – ha la possibilità di superare pericoli e gravi difficoltà con uno spirito rinnovato e di tornare ad apprezzare la vita nella sua pienezza.
Un’amicizia che ha il magico potere di donare guarigione, speranze e nuovi sogni di felicità…
La nota biografica
Nata a Como ma attualmente residente a Catania, Amelia Impellizzeri - dopo aver lasciato l'attività forense - da alcuni anni si dedica attivamente e con passione alla scrittura; attraverso i suoi libri - veri e propri bestseller - vuole trasmettere valori morali e sensibilizzare i lettori verso gli animali e le categorie fragili (come i non vedenti e le persone colpite da autismo).
Nel corso della sua carriera letteraria, per la grande sensibilità dimostrata nei confronti delle tematiche affrontate, ha ricevuto numerosi Premi e menzioni speciali tra cui il "Premio Braille 2012" e il Premio “Paolo Villaggio - Un libro per il cinema”.
Nel 2017 l’autrice diviene Testimonial culturale dei cani guida – Centro Regionale Helen Keller di ME e Polo di Autonomia nazionale, con progetti pilota nelle scuole a livello locale, regionale e nazionale; nello stesso anno, viene pubblicato il romanzo“Inseguendo l’arcobaleno - Storia di un bambino e di un cane guida ” patrocinato proprio dal Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi – Helen Keller di Messina e Polo Nazionale per l’Autonomia, assestandosi subito e stabilmente ai vertici della TOP 100 Best Seller di Amazon in ogni genere di narrativa.
Nel 2019 sigla una collaborazione con Green Pets Food, azienda leader nel settore di alimenti per animali con prodotti biologici e cruel free.
Amelia Impellizzeri tiene a ringraziare la sua Agenzia Letteraria Paradigmi di Beniamino Soressi, che la segue con la massima professionalità, ma anche con grande sensibilità, sin dal 2012.