L'associazione Palma lancia la terza edizione del concorso letterario per racconti e poesie
Titolo di questa edizione "Resistere e ripartire guardando al domani"; il difficile momento che stiamo vivendo può far nascere profonde riflessioni sulla vita, noi stessi e sul nostro domani.

Dopo il grande successo delle due edizioni precedenti, l'Associazione Antonio e Luigi Palma lancia la terza, nuova edizione del concorso letterario dedicato a racconti e poesie inedite con l'obiettivo di estendere la conoscenza dell’attività che svolge e di promuovere il valore e la funzione della scrittura e della lettura. Termine ultimo di consegna degli elaborati, il 30 giugno 2020.
L'associazione Palma lancia la terza edizione del concorso letterario
Il titolo di quest'anno - fortemente ispirato ai fatti quotidiani - è "Resistere e ripartire guardando al domani" . Il momento che tutti noi stiamo vivendo infatti può essere occasione di profonde riflessioni sulla vita, su noi stessi ma, soprattutto, sul domani. Con questa iniziativa l'associazione desidera instillare e sollecitare in ognuno la capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria identità.
Il concorso
Pertanto il concorso, a iscrizione gratuita, è rivolto a chiunque abbia il desiderio, attraverso la scrittura, di trasmettere e condividere messaggi di speranza che vanno oltre le fatiche psicologiche che il momento storico ci sta costringendo ad affrontare.
I racconti e le poesie saranno valutati da una giuria di professionisti composta da: Maria Grazia Gispi (Presidente giuria, giornalista e responsabile ufficio stampa Centro Servizi per il Volontariato dell’Insubria), Paolo Ferrario (sociologo), Mauro Fogliaresi (scrittore e poeta), Antonella Grignola (docente di italiano e latino, Liceo Teresa Ciceri di Como), Claudia Rancati (docente di lettere presso il Liceo Scientifico "P. Carcano" di Como), Angelo Palma (Presidente Associazione Palma).
I premi in palio
Come per le passate edizioni, i migliori racconti e le migliori poesie segnalati dalla giuria saranno pubblicati in un’antologia del Premio.
Il concorso prevede che al primo classificato per entrambe le sezioni (racconti inediti e poesia) venga corrisposto un premio in denaro pari a euro 500. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori (o loro delegati) durante la cerimonia di premiazione che si terrà in autunno in data e luogo da definire. Prosegue il Premio Speciale Giovani rivolto ai partecipanti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Al primo classificato verrà corrisposto un premio in denaro pari a euro 300.
Informazioni utili
La data ultima per la consegna degli elaborati è fissata per il 30 giugno 2020 e i testi, in formato word (con un massimo di 6 cartelle, cioè 18.000 caratteri, titolo e spazi inclusi), devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica camilla.palma@manzoni22.it.
L'associazione
L’associazione Antonio e Luigi Palma è nata a Como nel 1992 su iniziativa del Prof. Aldo Rossini e del Dott. Luciano Tadini per perpetuare la memoria di due benemeriti professionisti della città di Como, il Dott. Antonio Palma e l’Avv. Luigi Palma. L’Associazione offre da 27 anni assistenza e cure gratuite alle persone con malattie croniche presso il loro domicilio, mediante l’intervento di un’equipe qualificata (medici specialisti, infermieri, Operatori Socio – Sanitari, psicologo e volontari), per il supporto al malato e alla sua famiglia volto al mantenimento di un’adeguata qualità di vita e al sostegno psicologico.
L’assistenza, che è gratuita, riguarda:
- Supporto al Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente fragile
- Consulenza medico specialistica (Cardiologo, Chirurgo, Gastroenterologo, Nueurologo, Urologo)
- L’assistenza infermieristica in base ai bisogni specifici del malato
- Il supporto psicologico al malato e alla sua famiglia