Prima una scuola, poi un centro migranti. La struttura di via Tibaldi a Tavernola è l’ulteriore esempio di uno stabile di proprietà comunale completamente abbandonato a se stesso, inutilizzato e alla mercé di disperati che cercano un riparo per la notte. Malgrado su quella struttura penda un contratto ventennale con la Prefettura e circa 700mila euro di finanziamenti dal Ministero dell’Interno e dal Comune per ristrutturarla. Tutto fermo, escluse le erbacce che crescono.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Via Tibaldi, la giungla cresce
Era il 2014, la struttura era già chiusa da circa tre anni e di fronte alla probabile riapertura grazie all’accordo tra Stato e Comune per la ristrutturazione e la destinazione a nuovo centro migranti, c’era chi sosteneva meglio chiuso che aperto come centro d’accoglienza. Una profezia divenuta realtà perché a oggi – Anno Domini 2019 – quello stabile è abbandonato e inutilizzato. Una situazione che però si ripercuote ormai da anni su Tavernola.
“Quel posto è una vera e propria giungla in mezzo al quartiere di Tavernola, è del tutto abbandonato, con i vetri rotti alle finestre dalle quali entrano disperati che hanno bisogno di un rifugio – spiega il consigliere comunale della lista Rapinese Sindaco Paolo Martinelli – Ed è ancora più grave che questa immagine triste e sciatta della nostra città sia di fianco a una scuola materna”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Tema sul quale Martinelli a fine maggio 2019 ha chiesto lumi a Palazzo Cernezzi con un’interrogazione.
“Volevo (e voglio ancora sapere) perché l’ex scuola sia in totale stato di abbandono – aggiunge il consigliere tavernolese – Non ho ricevuto alcuna risposta scritta dalla giunta, che si è limitata nel mese di giugno a tagliare un po’ l’erba. Il problema però in quell’area sono le piante che crescono selvagge. Se non si tagliano adesso, i bambini della confinante materna trascorreranno un altro anno scolastico con quella giungla dove è stata segnalata da più cittadini la presenza di topi e bisce”.

Quindi Martinelli conclude: “So bene che sulla struttura c’è un contratto ventennale con la Prefettura ma in quello stabile dovrebbero esserci ambulatori o un centro anziani, non concordo sulla riapertura di un centro di accoglienza. Landriscina decida cosa fare”.