Luce e gas: la maggior tutela prorogata sino a luglio del 2020

Slitta di un anno la data che prevede la fine del regime di maggior tutela per i prezzi di luce e gas

Luce e gas: la maggior tutela prorogata sino a luglio del 2020
Pubblicato:
Aggiornato:

I consumatori disporranno ancora per 2 anni delle tariffe controllate dall'Arera. Il confronto delle tariffe di luce e gas risulta il metodo migliore per risparmiare.

Slitta di un anno la data che prevede la fine del regime di maggior tutela per i prezzi di luce e gas.

Fissata al primo luglio del 2019 la scadenza viene ora posticipata a luglio del 2020.

Lega e Movimento 5 Stelle hanno previsto la novità nel decreto Milleproroghe concedendo tempi più lunghi per dare forma ad un sistema che secondo le linee del governo dovrà essere più “competitivo e trasparente”.

I consumatori disporranno ancora per due anni delle tariffe di luce e gas controllate dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera).

La scelta di posticipare la data è la conseguenza di un emendamento del M5S al decreto Milleproroghe, e i motivi del rinvio poggiano sulla volontà di mettere a punto una riforma in grado di coniugare due aspetti importanti ovvero la presenza di prezzi convenienti per i consumatori e la trasparenza delle tariffe.

L'obiettivo del governo: avere un mercato efficiente, trasparente e sostenibile

Numeri alla mano a fine 2017 il 60% delle famiglie, che disponeva di un contratto per la fornitura di energia elettrica, era legato al mercato tutelato.

Parliamo di 17,3 milioni rispetto ai 30 milioni di famiglie con regolare contratto.

Per quel che concerne il gas le percentuali risultavano superiori.

Rispetto ai 20 milioni di contratti la percentuale di chi gode del regime di maggior tutela si era assestata al 63%, per un totale di 12,6 milioni.

Ma l'obiettivo del governo in carica è quello di poter contare su un mercato dell'energia che risulti più efficiente, maggiormente trasparente e sicuramente sostenibile.

La ricerca della convenienza: il confronto delle tariffe per risparmiare su luce e gas

Quel che è certo è che gli utenti apprezzano le tariffe contenute e la massima trasparenza per non avere spiacevoli sorprese.

I consumatori sono infatti sempre alla ricerca della convenienza, scegliendo di sottoscrivere contratti di fornitura che permettano di risparmiare su luce e gas.

Il modo più adeguato per risparmiare è quello del confronto delle tariffe di energia elettrica e gas.

Per risparmiare sulle bollette di casa e azienda è necessario vagliare attentamente il mercato andando alla ricerca delle tante offerte e promozioni, che mensilmente vengono proposte dai fornitori di energia.

La soluzione ottimale è quella di farsi aiutare da supporti online, fruendo delle informazioni fornite da realtà come www.comparasemplice.it.

Il comparatore online offre un valido aiuto, facilitando il confronto e la scelta delle migliori tariffe proposte dai fornitori di energia elettrica e gas.

ComparaSemplice mette a disposizione dell'utente un consulente specializzato per condurre il consumatore verso l'offerta più conveniente, un'offerta in grado di rispondere perfettamente alle esigenze.

Sino al 2020 le tariffe ancora sotto il controllo dell'Arera

È ormai certo che ancora per due anni le tariffe di energia elettrica e gas saranno sotto il controllo trimestrale dell'Arera.

Questo periodo, come spiega in un comunicato il sottosegretario allo Sviluppo economico con deleghe all'Energia Davide Crippa, verrà "concesso dal Parlamento per migliorare le condizioni per la realizzazione di un sistema competitivo che sia in grado di coniugare migliori prezzi per il consumatore con sicurezza e tranquillità delle famiglie, con contratti luce e gas chiari, trasparenti e senza condizioni vessatorie nei loro confronti".

Seguici sui nostri canali