La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso una comunicazione di moderata criticità, codice arancione, per rischio idrogeologico e idraulico dalle ore 21 di oggi, giovedì 31 agosto.
Maltempo, arriva la perturbazione
“Una vasta perturbazione di origine nord atlantica – ha spiegato Bordonali – transiterà sulla nostra regione, apportando condizioni di tempo diffusamente perturbato e un netto calo
delle temperature. L’afflusso di correnti umide meridionali, unito al graduale ingresso di aria piu’ fresca in quota, favorirà l’insorgenza di forti rovesci e temporali, con particolare riferimento ai settori alpini e prealpini”.
La fase acuta si avrà tra il tardo pomeriggio-sera di oggi, 31 agosto, e la tarda mattinata di domani, 1 settembre, con piogge insistenti e locali temporali su tutta la fascia alpina e
prealpina, a partire dai settori piu’ occidentali. Una nuova fase di instabilità, meno diffusa della precedente, si avrà nelle ore pomeridiane e serali di domani con rovesci e temporali sparsi più probabili sui settori centrali e orientali della regione, pianura compresa.
Codice arancione
Si prevede “codice arancione” per diverse Provincie della Lombardia, tra qui quella di Como.
Nel dettaglio, allarme sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia Sondrio), IM-02 (Media-bassa Valtellina, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province Como e Lecco) e IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo).