Marianese scrive la tesi di laurea in dialetto brianzolo

"Il dialetto è dentro di noi e racconta chi siamo" spiega l'autore della tesi.

Marianese scrive la tesi di laurea in dialetto brianzolo
Pubblicato:
Aggiornato:

Fabio Galimberti, marianese, 48 anni, laureato in Scienze Pedagogiche all’Università "Bicocca" di Milano ha scritto l'unica tesi di laurea in dialetto brianzolo.

Marianese scrive la tesi di laurea in dialetto brianzolo

E’ scritta nel vernacolo lombardo-brianzolo, che da oggetto di studio diventa strumento di indagine. Si alterna alla lingua italiana come in un passaggio da una stanza all’altra dell’animo umano, da un pubblico a un privato, da un fuori a un intimo, dove le due lingue con la stessa dignità raccontano se stesse e l’autore che le fa dialogare tra loro. "Ul tìtul" della tesi di Galimberti, edita nel 2013, è già di per sè la cifra di una ricerca, che dalla prima all’ultima pagina, rimane coerente a se stessa: "Lengua. Aspetti psico-affettivi del parlare, con osservazioni autobiografiche in ambiente diglossico". "Sono arrivato a questa tesi, forse la prima che esiste in dialetto brianzolo, attraverso dei colloqui con il mio relatore, il filosofo Romano Madera - ci racconta Fabio - Entrambi volevamo che venisse a galla, come in un rapporto maieutico, il tema di quello che sarebbe stato il mio lavoro universitario".

L'intervista sul Giornale di Cantù da sabato 16 marzo in edicola
DA CELLULARE, SCARICA LA APP DEL GIORNALE PER SFOGLIARE L’EDIZIONE e da Pc clicca qui

Seguici sui nostri canali