Novedratese chiusa. Lunedì 18 marzo, un camion transitando aveva danneggiato in modo importante il ponte della Sp32 che passa nel Comune di Carimate. Una danno che aveva costretto i tecnici della Provincia di Como ad annunciarne la chiusura per lavori di ripristino. Giovedì 4 aprile un’audizione al Consiglio regionale.
Novedratese chiusa giovedì un’audizione del Consiglio regionale
Si terrà giovedì 4 aprile, alle 10, in V Commissione Infrastrutture del consiglio regionale (2° piano di Palazzo Pirelli, a Milano), l’audizione, chiesta da Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, sulle criticità della Novedratese. Saranno ascoltati le Province di Monza e Brianza, Como e Lecco, i Comuni di Lentate sul Seveso, Novedrate, Figino Serenza, Carimate, Cermenate, Arosio e Mariano Comense, Cna-Fita, Fai, Como-Lecco, Confartigianato Trasporti, Unindustria Como.
LEGGI ANCHE >> Ponte abbattuto
“Problemi non solo legati al ponte”
“La Provincia di Como e gli amministratori del territorio hanno già ottenuto un primo risultato: i lavori per la ricostruzione del ponte di via dei Giovi, recentemente danneggiato, saranno terminati entro Pasqua, anziché nei tre mesi previsti – spiega Orsenigo –. E sempre loro hanno fatto in modo che la viabilità risulti comunque scorrevole. È doveroso, quindi, un ringraziamento e un plauso da parte di tutti ai nostri amministratori. Ma i problemi di quella strada non sono solo legati al ponte”.
Orsenigo ricorda infatti che già nella lettera di richiesta di convocazione aveva chiesto al presidente della Commissione di affrontare “in via futura la progettualità e gli investimenti volti a migliorare la situazione già complessa in cui versa la strada provinciale, tra le più trafficate della Lombardia. Bisogna prima avere una visione d’insieme, anche legata alle altre arterie che insistono su quella strada, e poi prevedere un intervento complessivo, a partire dallo snodo di Arosio, vero imbuto di tutto il percorso. Ricordo che la Novedratese è l’unico collegamento tra la Milano-Lecco, la statale dei Giovi e la Milano-Meda”.