Nuova sede di Il Mantello onlus a Mariano Comense

L'immobile è stato donato da una benefattrice marianese, Teresina Mauri.

Nuova sede di Il Mantello onlus a Mariano Comense
Pubblicato:
Aggiornato:

A Mariano Comense apre “Casa Il Mantello” per intercettare il bisogno della popolazione nell’ambito della cure palliative. E’ una nuova sede dell’Associazione Il Mantello, onlus già presente all’interno dell’Hospice dell’ospedale “Felice Villa”. E' stata inaugurata stamattina, sabato 10 novembre, alla presenza dei volontari, del personale del reparto e delle autorità del territorio in occasione della ricorrenza di San Martino.

Nuova sede di Il Mantello

Lo spazio in via Isonzo 17, che sarà un punto informativo, un punto dove accogliere i bisogni ma anche luogo dedicato alla formazione, sarà aperto al pubblico da martedì 13 novembre con questi orari: martedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 16.30 alle 19.30.
Casa Mantello è un immobile donato da una benefattrice marianese, Teresina Mauri, che ha una superficie di 100 metri quadri ed è stato appena risistemato dalla onlus con un importante impegno economico per la ristrutturazione, la messa a norma e l’arredamento.

"Quando Teresina Mauri ci ha dato con tanta generosità questa opportunità – ha sottolineato Enrica Colombo, presidente della onlus - ci è sembrato subito chiaro che dovesse essere condivisa, che dovesse diventare una finestra del Mantello sul territorio dove accogliere i bisogni, trovare risposte adeguate, intessere collaborazioni con le altre Associazioni e con le Istituzioni per creare insieme una città sempre più attiva e solidale. Avere una seconda sede e uscire dall’ospedale per essere sul territorio può facilitare l’approccio con noi evitando il passo non sempre facile di varcare la porta dell’Hospice e permettendo anche un contatto più precoce con le situazioni di bisogno".

Un punto di riferimento per le cure palliative

“Casa Il Mantello” sarà anche un punto di informazione per le Cure Palliative del territorio Comasco, un nodo della rete, che consenta a pazienti e famiglie di scegliere la situazione di cura più confacente e di essere seguiti nel percorso. "Al momento – prosegue Colombo - riusciamo a intercettare una modesta percentuale del bisogno reale di Cure Palliative. Noi ci adoperiamo per diffondere e stimolare un approccio culturale che vada nella direzione di una diffusione più capillare della mission di chi si occupa di Cure Palliative. Abbiamo l’ambizione che Casa Il Mantello diventi anche un posto dove ci si possa confrontare e portare avanti idee. Ovviamente Casa Il
Mantello è la casa di tutti noi dove formarci, incontrarci, lavorare. Una casa aperta a quanti vorranno condividere tratti di cammino di solidarietà".

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU

Seguici sui nostri canali