Parco Sorgenti del Lura in crisi: Colverde abbandona per la Spina Verde
Tanti i progetti pronti su carta ma mai attuati.

Plis Sorgenti del torrente Lura in crisi. E’ uno scenario fosco quello che avvolge i circa 2.000 ettari di territorio verde dislocati su 10 Comuni dell’Olgiatese: Olgiate Comasco, Lurate Caccivio, Villa Guardia, Colverde, Montano Lucino, Uggiate Trevano, Albiolo, Faloppio, San Fermo e Oltrona San Mamette.
Parco Sorgenti del Lura: tanti progetti rimasti su carta
Scopo dell'ente è tutelare e valorizzare il proprio territorio naturale, che costituisce il bacino imbrifero di diversi corsi d’acqua dell’area nord-milanese, tra cui il più importante è il torrente Lura. Il cronoprogramma del 2016 prevedeva la posa della cartellonistica perimetrale, la realizzazione delle schede dei percorsi e la creazione di un sito. Tutti progetti portati a termine. Successivamente si sarebbe dovuto installare la segnaletica orizzontale dei sentieri e preparare le mappe. A oggi iniziative ancora sulla carta. Quali i problemi?
A scoperchiare il vaso di Pandora la notizia della richiesta di Colverde, tra i fondatori dell’Ente, di uscire dal parco per annettersi alla Spina verde. Una decisione che porterà a un ridimensionamento dell’area e a una successiva riperimetrazione con conseguente cambiamento delle quote percentuali dei Comuni restanti.
Un ampio approfondimento con dati e testimonianze sul Giornale di Olgiate da sabato 9 febbraio in edicola
DA CELLULARE, SCARICA LA APP DEL GIORNALE PER SFOGLIARE L’EDIZIONE e da Pc clicca qui