Puma, dall'allarme nei boschi al dilagare dell'ironia sui social network
Il sindaco di Olgiate Comasco lancia un appello per non diffondere allarmismo.

Puma: l'allarme per le segnalazioni relative alla presunta presenza di un felino nell'Olgiatese scatena reazioni. C'è chi esterna paura ma soprattutto dilaga l'ironia.
Puma a Olgiate e nell'Olgiatese, le reazioni dopo le segnalazioni
C'è chi conferma la propria testimonianza: il primo avvistamento nell'Olgiatese, avvenuto l'11 dicembre a Binago, come riportato tempestivamente dal Giornale di Olgiate e chiarito ulteriormente (nel numero del giornale in edicola ora) dalla persona che ha avvistato l'animale. Poi una serie di successive segnalazioni, arrivate da vari paesi del circondario, sino alle ultime: giovedì a Casletto, frazione di Olgiate Comasco. Nessuno, però, è riuscito a fotografare il presunto felino che si aggirerebbe nei boschi del territorio e sarebbe stato avvistato non lontano dalla "Sisme".
Le parole del sindaco di Olgiate: "Stop all'allarmismo"
"In merito agli avvistamenti del cosiddetto "puma" anche nel territorio dell'Olgiatese, comunico che la Polizia provinciale è in possesso delle gabbie per la sua cattura, che vengono spostate e posizionate in base agli avvistamenti/spostamenti. Però... ad oggi c'è sempre e solo un'unica foto che gira dalla scorsa estate... e già questo è starno considerando che il cellulare l'abbiamo sempre in mano e a disposizione. Volendo usare Facebook al meglio, mi piacerebbe sapere quale di questi felini si pensa di aver visto...". Così il primo cittadino Simone Moretti, invitando a non diffondere allarmismo.
L'ironia invade i gruppi social
Sui gruppi Facebook dove si chiacchiera del presunto puma, dilaga l'ironia. C'è chi posta foto di gattini, chi si diverte con l'associazione di idee tra il felino e un noto marchio di scarpe sportive. E ancora: altri rimandano a immagini dedicate a creature mitologiche. E chi più ne ha più ne metta...
TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE IN MENU