Rito maronita, domani la messa a Mariano

Durante la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.

Rito maronita, domani la messa a Mariano
Pubblicato:
Aggiornato:

 

Domani 23   gennaio alle 18.30 alla chiesetta di San Francesco a Mariano Comense ci sarà una messa in rito maronita con don Asaad Saad, parroco della Chiesa di Santa Maria della Sanità in Milano. A seguire una cena per favorire uno scambio culturale con la comunità libanese.

Rito maronita, domani la messa a Mariano

La chiesa cristiana maronita nasce nel IV sec. dalla comunità riunitasi attorno al monaco Maroun (poi San Marone) ad Antiochia nel nord del Libano ed è, da sempre, unita alla Chiesa di Roma.
Il legame tra la comunità maronita, a Milano ed i fedeli ambrosiani, è sempre più stretto, dopo che il Card. Scola ha affidato a Don Assaad Saad la Chiesa di S. Maria della Sanità in via Durini, vicino a piazza San  Babila.
La conoscenza reciproca e la partecipazione all’Eucarestia sono favorite dalla somiglianza del rito cristiano-maronita e quello cattolico.
“La liturgia è molto simile alla vostra”, conferma Don Assaad, e infatti quello maronita è il più semplice tra quelli orientali. Tra le particolarità c’è l’utilizzo dell’aramaico (la lingua parlata da Gesù) nelle forme dell’invocazione allo Spirito santo sul pane ed il vino e nella consacrazione. Alcune parti della Messa sono in arabo e questo porta, di fatto, la Comunità maronita ad essere la parrocchia di tutti i cristiani di origine medio-orientale presenti in città: iracheni, siriani, turchi. La maggior parte dei libanesi presenti nella città di Milano sono professionisti, arrivati in Italia negli anni della guerra civile in Libano, oltre a diversi universitari giunti a Milano per il periodo di studio, seguiti sempre da Don Assaad: “Tutti i fedeli sanno l’italiano meglio di me!”, scherza il sacerdote, arrivato solo in Italia tre anni fa.

Seguici sui nostri canali