Sequestro soldi in esecuzione un provvedimento della Guardia di Finanza FOTO E VIDEO

Sono 40 le persone interessate

Sequestro soldi in esecuzione un provvedimento della Guardia di Finanza FOTO E VIDEO
Pubblicato:

Sequestro soldi per un valore di circa 34 milioni di euro.

La conferenza stampa questa mattina

E' stata convocata questa mattina una conferenza stampa per dare notizia della fase avanzata dell'esecuzione, da parte del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como, di un provvedimento di sequestro preventivo, finalizzato anche alla confisca per equivalente per un valore di circa 34 milioni di euro, disposto dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Como, nei confronti di quaranta imputati.

Un'indagine che dura da anni

L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Como, ha permesso di accertare la presenza sul territorio nazionale di un'associazione per delinquere di natura transanzionale, operativa sin dal 2014 (formata da 19 persone), operante in vari Stati tra cui Austria, Lussemburgo, Malta, Regno Unito, Svizzera e Cipro, oltre che in numerose città italiane. Questa associazione era finalizzata a commettere delitti di abusivismo finanziario e riciclaggio perpetrati in particolare attraverso le società estere W&H Cunsulting (di diritto lussemburghese), Mga Consulting Gmbh (di diritto austriaco ma operativa a Modena) e Larefer (di diritto cipriota ma operativa ad Avellino).

La conferenza stampa

"Sono stati contestai circa 30 episodi di truffa di raccolta di risparmio - ha spiegato il procuratore della Repubblica Nicola Piacente durante la conferenza stampa di questa mattina al Palazzo di Giustizia di Como - perchè promettevano una rendita dall'1 al 3% che era irrealizzabile. Alcuni di questi soldi in realtà sono stati corrisposti, perchè sono stati utilizzati quelli raccolti da altri clienti, i quali però a loro volta sono rimasti completamente  defraudati. Sulla base di questo si è proceduto a fermare 40 persone con l'aggravante della trasnazionalità, visto che l'attività di riciclaggio toccava diversi Paesi europei. E' stato fatto anche un sequestro preventivo consistente, pari a quasi 34 milioni di euro, che riguarda il volume di affari e l'attività di riciclaggio. Si tratta di una sofisticata dinamica finanziaria, anche lecita, poi ci siamo concentrati sulle devianze, scoprendo tutti gli illeciti".

Il collegamento con l'omicidio Molteni

L'indagine in corso era partita da Alberto Brivio, indagato insieme a Daniela Rho per l'uccisione dell'architetto Alfio Molteni. Indagando sulla provenienza dei soldi usati per pagare il sicario, la Guardia di Finanza ha trovato le società austriache e quindi è poi andata in fondo alla vicenda.

 

Seguici sui nostri canali