nella notte

Soccorsi attivati per una caduta nel bosco, ma era un falso allarme scattato dallo smartwatch

La caduta del dispositivo, in casa, avrebbe prodotto il messaggio automatico che ha fatto scattare la chiamata ai soccorsi.

Soccorsi attivati per una caduta nel bosco, ma era un falso allarme scattato dallo smartwatch
Pubblicato:

Grande dispiegamento di forze, nella notte tra sabato 16 e domenica 17 agosto, per soccorrere un uomo che si credeva fosse caduto nel bosco ad Asso: era un falso allarme.

Il falso allarme che ha fatto scattare le ricerche

La chiamata ai soccorsi è scattata poco prima delle 2 di notte: il 118 ha allertato i Vigili del fuoco, segnalando la presunta caduta di un uomo nel bosco sopra l'abitato di Asso.

Considerata la zona impervia, immediatamente si sono attivati squadre dei Vigili del fuoco con mezzi fuoristrada provenienti da Canzo, Erba e Cantù con specialisti SAF da Como e IMSI da Milano, ma anche il 118 con l'elicottero in sorvolo e una squadra dei volontari del Soccorso alpino. Sul posto anche i Carabinieri di Como.

Alla fine, dopo la nottata trascorsa a cercare di rintracciare l'uomo, è stato trovato illeso nella sua casa. A fare scattare il falso allarme parrebbe essere stata, infatti, un'apparecchiatura elettronica da polso che cadendo durante la notte avrebbe generato una chiamata di soccorso al 112 dando come indicazione muta ovvero un messaggio di "persona caduta".