Studenti con le stellette cerimonia finale

Presso la sede della Fondazione Minoprio a Villa Raimondi di Vertemate.

Studenti con le stellette cerimonia finale
Pubblicato:
Aggiornato:

Studenti con le stellette: in fondazione Minoprio la cerimonia finale del corso.

Presente il presidente del Consiglio regionale

"Il senso civico, la legalità, il rispetto delle istituzioni, la solidarietà tra i cittadini e il riconoscimento di principi etici e comportamentali nonché di regole condivise sono valori importanti e purtroppo oggi sempre meno presenti tra i giovani e nella nostra società civile. Per questo motivo realtà come l’Associazione “Studenti con le Stellette” costituiscono un riferimento importante grazie alle numerose iniziative e ai corsi che riescono a promuovere e realizzare, coinvolgendo un numero sempre maggiore di giovani e rendendoli pienamente partecipi di questi stessi valori”. Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, dopo che ieri, presso la sede della Fondazione Minoprio a Villa Raimondi di Vertemate, si è tenuta la cerimonia di chiusura della quarta edizione del Corso “Fede” promosso dall’Associazione “Studenti con le Stellette”che ha sede nel Comune di Lurago d’Erba.

Le cerimonia finale

Dopo l’ammassamento e lo schieramento dei reparti, si sono tenuti gli interventi istituzionali a cui hanno fatto seguito la consegna della medaglia del Presidente della Repubblica e della medaglia del Consiglio Regionale della Lombardia, unitamente alla consegna degli attestati agli allievi. L’iniziativa è stata riservata a 90 studenti delle classi quarte delle scuole superiori e si è posta l’obiettivo di suscitare nei giovani la curiosità e l’emozione di indossare un’uniforme e di fare propri i valori delle associazioni d’arma.

"Studenti con le stellette"

I ragazzi e le ragazze per una settimana intera sono stati protagonisti di momenti formativi teorici e pratici in materia di sicurezza stradale e personale, pronto soccorso, prevenzione dei reati e di fenomeni devianti, orientamento sul territorio e autoprotezione in caso di calamità naturali o atti terroristici. Durante la settimana vengono alternati momenti di impegno a momenti di svago e divertimento, con libera uscita serale, visite, escursioni, giochi, sport e una simulazione di tiro “soft-air”. Giovedì 30 agosto sono stati ospitati a Palazzo Pirelli, dove hanno avuto modo di visitare la sede del Consiglio regionale e approfondire le modalità di funzionamento dell’assemblea legislativa lombarda. Le ore di addestramento e istruzione possono essere conteggiate quale alternanza scuola-lavoro, previa stipula di apposita convenzione con i dirigenti scolastici degli istituti di appartenenza dei partecipanti.

Seguici sui nostri canali