Synlab ospita Cesvi e la campagna "Quando sarò grande" sui diritti negati dei bambini
Dal 12 al 16 luglio nella sede comasca di San Nicolò.
Dal 12 al 16 luglio tornano gli operatori di Fondazione Cesvi presso la sede comasca di Synlab San Nicolò. Questa volta, il focus dell’iniziativa sarà la nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi “Quando sarò grande”, incentrata sul tema della trascuratezza dell’infanzia, della negazione dei diritti dei bambini, del maltrattamento (inteso non solo come abuso, ma anche abbandono, dimenticanza, non cura), della povertà.
Synlab ospita Cesvi e la campagna "Quando sarò grande"
Quattro aspetti che impediscono a milioni di bambini, in Italia e nel mondo, di vivere pienamente la loro infanzia: sottoposti a condizioni di estremo disagio, molti di loro non hanno più nemmeno la capacità di sognare, di aspirare a un futuro migliore, perché sopraffatti da una quotidianità che li priva di quella serenità che dovrebbero avere. Synlab San Nicolò ha così deciso di offrire, ai pazienti che transiteranno nella hall in quei giorni, un’occasione di riflessione e confronto che esuli dalla componente prettamente medico-sanitaria: da sempre, la realtà comasca è infatti attenta a coinvolgere la cittadinanza in proposte trasversali, finalizzate anche a un arricchimento interiore.
La partnership con Cesvi è divenuta una costante nella proposta sul territorio e da sempre si concretizza con iniziative che, oltre a informare, coinvolgono i pazienti attivamente: dal 12 al 16 luglio gli operatori avranno a disposizione anche un tablet che permetterà, a chi avrà piacere, di poter conoscere attraverso alcuni video i sogni dei bambini beneficiari del programma “Case del Sorriso”. Fondazione Cesvi è da sempre impegnata nel contrasto alla violenza su bambini e adolescenti nel mondo, attraverso il programma Case del Sorriso (in Brasile, Zimbabwe, Perù, India, Sudafrica, Haiti) e in Italia a Bergamo, Napoli e Bari.