Solidarietà

Testimoni della guerra che colpisce i civili in Ucraina

Conclusa la trentanovesima missione umanitaria, "Frontiere di Pace" invita a due appuntamenti di raccolta fondi.

Testimoni della guerra che colpisce i civili in Ucraina

Volontari di Villa Guardia in Ucraina per la trentanovesima missione umanitaria del gruppo “Frontiere di Pace”: testimoni dei continui bombardamenti russi sulla popolazione civile.

La missione umanitaria

Consegna di aiuti in un internat nell’oblast di Zaporizhzhia

Un carico di circa 22 tonnellate di generi di prima necessità (cibo, farmaci, prodotti per l’igiene personale, indumenti invernali), organizzato dal gruppo che ha base nella parrocchia di Maccio, è stato consegnato a Kherson e Zaporizhzhia. Dal 23 ottobre a sabato primo novembre il viaggio ha visto impegnati Marco Bernasconi, Donato Lucarelli, Laura Pini e Luca Trippetti. Circa 6.000 chilometri per raggiungere città e villaggi ucraini ogni giorno e ogni notte bersaglio dell’esercito russo. Insieme a “Frontiere di Pace”, padre Eugenio Stanishevsky del seminario greco cattolico di Lviv, presenza fondamentale anche per la mediazione linguistica.

Incontro con la comunità greco cattolica di Fedorivka, nell’oblast di Kherson

I bombardamenti

Danni causati da un bombardamento a Zaporizhzhia

Proprio a Zaporizhzhia, ospiti del vescovo greco cattolico Maksym Ryabukha, la casa in cui sono stati accolti i volontari ha tremato per le reiterate esplosioni che hanno colpito la città. Un terribile attacco notturno  – 8 missili e 20 droni  – ha provocato la morte di due persone e il ferimento di altre 17. Un palazzo sventrato da un missile, ennesimo crimine contro la popolazione.

Un palazzo sventrato da un missile a Zaporizhzhia

La paura interiorizzata

Tra le testimonianze raccolte dei volontari, quella che certifica la paura ormai interiorizzata tra la popolazione ucraina. Il terrore provocato dai continui attacchi russi, lunghi chilometri di territorio protetti da tunnel reticolati anti-droni e le precarie condizioni di vita in cui riscaldarsi e avere cibo sono una lotta quotidiana.

Un tunnel reticolato di protezione contro i droni

I servizi del Giornale di Olgiate e di Telecity

La trentanovesima missione umanitaria è documentata nell’edizione del Giornale di Olgiate in edicola fino a venerdì 7 novembre. Qui il il servizio trasmesso dal Tg regionale di Telecity:

La raccolta fondi

Dall’inizio dell’invasione su larga scala in Ucraina, la preziosa attività di “Frontiere di Pace” è anche focalizzata sul documentare i volti e le voci di chi subisce l’aggressione dell’esercito russo. Per sostenere le missioni umanitarie, prosegue con fantasia e laboriosità l’azione di raccolta fondi. Due gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni: sabato 8 novembre, alle 20.30 al teatro Cristallo di Breccia (Como, via Malvito 3), la compagnia teatrale “I fuori mercato” sarà in scena con la commedia “Uno sfratto da paura”. Regia di Marilena Bianchi. Interpreti: Fabio Bertolina, Angelo Carillo, Antonella Guariglia, Nadia Lipredi, Gregorio Moscogiuri, Andrea Nese, Vincenzo Piscitelli e Marina Ramazzotti. Supporto tecnico e scena: Maurizio Macchiavelli e Walter Micheletti. Trucco e parrucco: Antonella Zannini. L’ingresso è libero, con possibilità di lasciare offerte che saranno interamente devolute alle missioni umanitarie e i progetti di “Frontiere di Pace” in Ucraina, Libano e nella Striscia di Gaza. Altro evento, dal pomeriggio di sabato 8 novembre e poi anche domenica 9 novembre, alla Festa di San Martino ad Albiolo, “Frontiere di Pace” sarà presente con uno stand informativo e una raccolta di offerte a sostegno delle missioni umanitarie.