Una settimana di eventi per ricordare don Renzo Beretta a vent'anni dalla sua scomparsa
In occasione della ricorrenza della sua morte, la Diocesi di Como ha organizzato diversi appuntamenti in sua memoria.

"Un prete “di frontiera”, che lavorava con il Vangelo in mano". Così è stato definito don Renzo Beretta, il parroco di Ponte Chiasso del quale, domenica 20 gennaio, ricorre il ventesimo anniversario della tragica morte. Un prete rimasto nel cuore della comunità e in onore del quale ci sarà un'intera settimana di eventi.
Don Renzo Beretta: a 20 anni dalla morte
L’impegno di don Renzo per gli ultimi è tema di spiazzante attualità. La sua morte non fu vana. Da quel fatto tragico, in città e in diocesi, si sviluppò l’esperienza dei Centri di Ascolto Caritas e dei diversi servizi di aiuto. Per ricordare don Renzo, che prima di tutto fu un sacerdote generoso, un pastore attento alle persone a lui affidate e che seppe fare determinate scelte di vita proprio per il modo in cui fu prete, sono in programma alcune iniziative, promosse dalla collaborazione della parrocchia di Ponte Chiasso, dei Vicariati della città di Como, della diocesi e degli Uffici di Pastorale.
- 11 gennaio: via Crucis con testi e preghiere di don Giovanni Valassina, compagno di messa di don Renzo. Inizio alle 20.45.
- 15 gennaio: “Don Renzo e… il sacerdozio”. Il commento al brano della Parola è affidato a don Tiziano Raffaini, che fu vicario di Ponte Chiasso con don Beretta parroco. Porteranno la loro testimonianza: Paolo Bustaffa (giornalista, sull’esperienza della scuola di Solzago, dove don Renzo fu parroco dal 1963 al 1984, ispirata a don Lorenzo Milani); Annamaria Cantaluppi (catechista della parrocchia di Ponte Chiasso); Linda Cavadini (oggi docente di lettere presso l’Istituto comprensivo di Como Prestino-Breccia: parlerà della sua esperienza di giovane cresciuta in oratorio con don Renzo); e Maria Castelli (giornalista, interverrà su don Beretta uomo e prete, una conoscenza personale e il racconto dei mezzi di informazione).
- 16 gennaio: “Don Renzo e… l’attenzione ai poveri”. La Lectio divina è affidata a don Giuseppe Romanò, direttore spirituale presso il Seminario diocesano. Questa serata sarà raccontata attraverso le voci della Caritas. Interverrà monsignor Battista Galli, direttore della Caritas della diocesi di Como dal 1993 al 2002. Si alterneranno testimonianze di volontari e operatori che parleranno dei servizi Caritas ieri e oggi. Porterà il suo saluto anche don Giusto Della Valle, come referente diocesano dell’Ufficio Migrantes.
- 17 gennaio: “Don Renzo e… l’orizzonte sul mondo”. La Lectio è a cura di monsignor Angelo Riva, direttore de “Il Settimanale della diocesi di Como”, docente di Teologia morale presso il Seminario, direttore dell’Ufficio diocesano comunicazioni sociali e delegato vescovile per la cultura. A parlare sarà il parroco di Ponte Chiasso, don Angelo Pavesi, per 25 anni cappellano militare prima degli Alpini, poi dell’Arma dei Carabinieri, infine della Guardia di Finanza. Don Angelo racconterà delle povertà nel mondo e dei conflitti (che contribuiscono a causare le masse di migranti e profughi) a partire dalla sua esperienza di assistente spirituale dei militari italiani impegnati nelle missioni umanitarie in Bosnia, Iraq e Afghanistan.
- 18 gennaio: via Crucis, con i testi scritti da don Giovanni Valassina, compagno di Messa di don Renzo. La preghiera sarà animata dai parrocchiani di Ponte Chiasso. Ci sarà la possibilità, per chi lo desidera, di accostarsi al sacramento della Riconciliazione.
- 20 gennaio, giorno dell’anniversario della morte di don Beretta, alle 17.30, verrà celebrata la Santa Messa di suffragio, presieduta dal Vescovo monsignor Oscar Cantoni. Al mattino la comunità parrocchiale di Ponte Chiasso, come tradizione ogni 20 gennaio da vent’anni a questa parte, celebrerà la Santa Messa presso il cimitero di Monte Olimpino, all’altare di fronte alla tomba di don Renzo. Quest’anno, considerata la coincidenza della domenica, l’orario è quello della Santa Messa parrocchiale, alle 10.30.