Vaccini: parte da Lecco la crociata “Anti Lorenzin”
Sabato a Olginate (Lecco) un convegno su sistema immunitario e risposta genetica.

Vaccini, obbligo vaccinale, esclusione da scuola per i non immunizzati. Come riporta Giornaledilecco.it questi sono temi tornati prepotentemente alla ribalta anche grazie a una proposta di legge partita da Lecco. A presentarla è stata il senatore leghista ed ex sindaco di Calolziocorte Paolo Arrigoni.
Vaccini: cosa prevede la proposa del leghista Arrigoni
La proposta di legge leghista, firmata da Arrigoni punta in pratica ad eliminare la documentazione vaccinale come requisito di accesso a scuola e la decadenza dall’iscrizione al nido e alla scuola dell’infanzia. Non solo mira a introdurre i vaccini monocomponente, che secondo gli esperti non sono altro che uno spreco di soldi inutile. In altre parole in base al “progetto Arrigoni” la presentazione della documentazione sulla vaccinazione non costituirà più requisito di accesso né comporterà, a partire dal 2019, la decadenza dall’iscrizione al nido e alla scuola dell’infanzia.
Le reazioni
La proposta partita da Lecco ha suscitato non poche reazioni in tutta Italia. “Il trend in diminuzione delle coperture vaccinali, che aveva fatto precipitare l’Italia ben al di sotto della soglia di sicurezza del 95% raccomandata dall’Oms, è stato la causa di un’estesa epidemia di morbillo” ha spiegato Federico Gelli, responsabile sanità del Partito Democratico commentando l’iniziativa legistaltiva di Arrigoni . “Siamo passati dagli 862 casi del 2016 ai 5006 del 2017. Grazie alla legge sull’estensione dell’obbligo vaccin ora la copertura anti-polio nei bambini nati nel 2015 si avvicina al valore soglia del 95%. Tutto questo vuole essere ora messo in discussione da una proposta di legge della Lega della quale non si sentiva alcuna necessità”.
Il convegno
Non solo ma sempre nel lecchese, dopodomani, sabato 19 maggi, si terrà un convegno promosso dal Movimento Genitori Lombardia. Un incontro, quello che avrà luogo al cine teatro Jolly di Olgnate, patrocinato da AURET Autismo, ricerca e terapie e dall’associazione Il sentiero di Nicola