Le operazioni

Violenta ondata di maltempo in provincia, Vigili del fuoco al lavoro senza sosta

Tra lunedì 7 luglio e martedì 8.

Pubblicato:
Aggiornato:

Forti piogge e raffiche di vento si sono abbattute in provincia di Como: i Vigili del fuoco hanno operato per rispondere alle 359 chiamate ricevute nella notte a causa del maltempo.

Maltempo in provincia

La provincia di Como è stata colpita da una violenta ondata di maltempo che, a partire dalla serata di ieri, lunedì 7 luglio, fino alla 1.30 di oggi, martedì 8, si è scagliata sul territorio con forti venti e piogge. A partire dalle 20, l’intensa attività di risposta all’emergenza da parte dei Vigili del fuoco del Comando di Como è iniziata e si è protratta - senza sosta - fino alle 4 di questa mattina. Il personale operativo impegnato ha affrontato una notte di intenso lavoro, garantendo assistenza e sicurezza alla popolazione in numerosi e diversi scenari critici.

Nel dettaglio, sono stati effettuati otto interventi di salvataggio di persone in pericolo a causa dell’acqua, un intervento per incidente stradale, 41 operazioni di taglio piante pericolanti o cadute, 82 interventi per danni da acqua e attività di prosciugamento, cinque interventi legati a incendi o esplosioni (comprese cabine Enel e contatori), 30 interventi di altra natura come verifiche e messe in sicurezza e due eventi franosi.

 

Più di 300 chiamate nel corso della notte

Complessivamente sono stati espletati 169 interventi di soccorso tecnico urgente, coordinati dalla Sala operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Como, che ha gestito 359 chiamate nel corso della notte. Alle operazioni hanno preso parte 60 unità operative della sede centrale di via Valleggio e distaccamenti dipendenti con relativi mezzi di soccorso attrezzati che hanno operato in condizioni meteorologiche particolarmente avverse con professionalità e prontezza, come di consueto.

A Villa Guardia, in via Faverio e via Tevere, l’acqua ha allagato strade e garage. I video girati dai cittadini:

 

 

 

 

 

A Lurate Caccivio intervento sui cavi della corrente

Intervento questa mattina, martedì 8 luglio, a Lurate Caccivio, in via Cagnola. Un albero, a causa del maltempo, è caduto sui cavi elettrici causando non pochi problemi. Sul posto è intervenuta immediatamente il sindaco Serena Arrighi, accompagnata dalla Polizia locale. Dopo un primo sopralluogo, sono stati allertati anche i Vigili del fuoco, giunti sul posto per rimuovere la pianta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In azione a Bulgarograsso e Cassina Rizzardi

Ieri sera i Vigili del Fuoco del distaccamento di Appiano Gentile sono stati impegnati per far fronte alle innumerevoli richieste di intervento. I Comuni maggiormente colpiti  dell'Olgiatese sono stati Appiano Gentile, Bulgarograsso e Cassina Rizzardi. Dalle 20.30 alle 4  16 uomini e donne del  distaccamento distribuiti su cinque mezzi hanno portato soccorso alle persone che hanno richiesto aiuto. Fondamentale per la macchina del soccorso è stata la collaborazione con la sede centrale di Como e i distaccamenti di Lomazzo e Cantù, intervenuti anche loro nei comuni colpiti.