L'evento

“Le 4 Stagioni di Villa Erba” invita a un nuovo appuntamento

Una lunga giornata di appuntamenti nella suggestiva cornice lacustre.

“Le 4 Stagioni di Villa Erba” invita a un nuovo appuntamento
Domenica 16 novembre Villa Erba, a Cernobbio, accoglie il quarto e ultimo appuntamento di “Le 4 Stagioni di Villa Erba”.

La rassegna

La rassegna è promossa da Villa Erba e ideata dal Teatro Sociale di Como AsLiCo, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia di Como, del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco.

“Sentieri di Foglie”

La giornata, dal titolo “Sentieri di Foglie”, sarà interamente dedicata all’autunno e ai suoi colori, offrendo al pubblico l’occasione di riscoprire la bellezza senza tempo della Villa Antica di Villa Erba attraverso un ricco susseguirsi di eventi, dalla mattina fino alla sera, tutti a ingresso libero previa prenotazione. La giornata si aprirà alle 10.30 in Sala Contessa con un tuffo nel mondo della fantasia e dell’immaginazione: l’associazione “All’inCirco” porta in scena uno spettacolo di marionette e burattini che incanta grandi e piccoli. In un universo abitato da piccoli personaggi di legno, prendono vita pirati poeti, robot con una caffettiera al posto della testa, fantasmi canterini e giocolieri misteriosi. A seguire, alle 11.30 nel Patio, l’atmosfera si fa musicale con “Fantasie d’Opera”, un viaggio sonoro tra le più celebri melodie del melodramma ottocentesco, reinterpretate nella raffinata veste per clarinetto e arpa. Il programma attraversa le emozioni di Mozart, Verdi e Rossini, restituite attraverso brillanti trascrizioni da concerto. Protagoniste dell’esibizione Raffaella Ciapponi al clarinetto ed Elena Piva all’arpa, musicisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Passeggiata creativa

La ricca giornata proseguirà alle 14 con la Passeggiata creativa del Lake Como Walking Festival dal titolo “Cernobbio da Hitchcock a Visconti” realizzata dall’associazione “Sentiero dei Sogni” in collaborazione con il Comune di Cernobbio e condotta dal giornalista e scrittore Pietro Berra. Nel centenario delle riprese del primo film di Alfred Hitchcock, “Il labirinto delle passioni”, i partecipanti visiteranno alcuni tra i luoghi di Cernobbio più amati dalla settima arte. Si parte da Villa Pizzo, dove nel 2019 è stato girato “La tela dell’inganno” con Mick Jagger per arrivare a Villa Erba, che ha ospitato ben dodici set di film e serie tv, fino al recentissimo “The Old Guard 2” con Charlize Theron. Il percorso si concluderà con la visita a “Le Stanze di Luchino Visconti”, lo spazio dedicato al legame del regista con Villa Erba, recentemente rinnovato in chiave digitale. La partecipazione alla passeggiata è gratuita con iscrizione obbligatoria su http://sentierodeisogni.it/eventi.

La conferenza su Visconti

Alle 15 la figura di Visconti torna protagonista in Sala Contessa con la conferenza Luchino Visconti: Villa Erba, il cinema e la moda”, condotta dal designer e docente Fulvio Alvisi. Per gli appassionati di cinema, alle 17 in Sala Contessa, la proiezione del docufilm “Io sono lago”, un viaggio cinematografico attraverso le bellezze dei laghi lombardi raccontati dagli illustri artisti nati e cresciuti sulle sponde d’acqua dolce. Venti interviste “d’autore” che esplorano opinioni personali e inconsuete visioni. Un viaggio, durato un anno, che si snoda seguendo il ritmo delle onde del lago, alla ricerca di coloro che non fanno mistero di incarnare fino in fondo quel tipico stile di vita laghée poi cantato, recitato e quasi incardinato come un gioiello fiammeggiante all’interno delle loro opere.

Musica, letteratura e teatro

Alle 18.15 musica, letteratura e teatro si fondono nello spettacolo “Grand Tour”, con Andrea VitaliFrancesco PelliciniMax Peroni e Fazio Armellini.  Seguendo l’itinerario scritto da Antonio Balbiani in una memorabile guida al Lago di Como, lo spettacolo “Grand Tour” si propone di offrire a chi ascolta alcuni dei passaggi, e dei paesaggi, più suggestivi e fantasiosi che fanno di quella guida uno dei suoi maggiori pregi.

Danza spagnola

La lunga giornata autunnale si concluderà alle 21 con un omaggio alla Danza Spagnola per chitarra, espressione artistica che abbraccia secoli di evoluzione musicale, portando con sé la passione, la vitalità e l’identità culturale della Spagna, in collaborazione con la Fondazione La Società dei Concerti. Con Giulio Tampalini alla chitarra, accompagnato dalla danzatrice Anna Violetta Beschi.