Ance Como lancia la sfida al capoluogo: "Vinciamo insieme il premio Green Leaf"
Il presidente Molteni: "La transizione ecologica e la tutela dell'ambiente non sono vincoli, ma possibilità di sviluppo".

I costruttori comaschi lanciano la sfida al capoluogo: "Vinciamo insieme il premio Green Leaf".
Ance Como in assemblea guarda a un futuro sostenibile
Il polo fieristico di Villa Erba a Cernobbio nel pomeriggio di oggi, giovedì 6 ottobre 2022, ha ospitato un'assemblea annuale di Ance Como molto particolare. "Abbiamo voluto organizzare un'assemblea diversa per pensare insieme al futuro, a percorsi attraverso i quali cogliere le opportunità - ha spiegato davanti alla platea il presidente dei costruttori comaschi, Francesco Molteni - Oggi deve passare il messaggio che la transizione ecologica e la tutela dell'ambiente non sono vincoli, ma possibilità di sviluppo".
Il presidente di Ance Como ha quindi aggiunto: "Dobbiamo compiere un salto culturale per riuscire a cogliere le opportunità di crescita di un settore che è centrale per il Paese Italia, che sono la riqualificazione degli edifici e la rigenerazione delle città che passano attraverso il nostro lavoro. Per la prima volta la nostra associazione ha una delega a livello nazionale dedicata alla transizione ecologica - ha aggiunto - Da qui in avanti più i territori sapranno trasformarsi in modo sostenibile, più cresceranno meglio".
E parlando di sostenibilità, l'assemblea di Ance Como ha ospitato Bettina Schmidbauer Mogensen, project manager del premio Green Leaf della Commissione Europea e Arjan Klein Nibbelink, direttore della sostenibilità del Comune di Winterswijk, nei Paesi Bassi, che quest'anno insieme alla portoghese Valongo si è aggiudicata i 200mila euro del premio europeo destinato alle città con meno di 100mila abitanti da utilizzare per l'attuazione di iniziative e misure che contribuiscano al raggiungimento della sostenibilità ambientale.
"Se una città partecipa al premio, significa che ha messo l'ambiente al centro delle sue attività - ha spiegato in collegamento la project manager - Vincere dà numerosi vantaggi: incrementa la fiducia della cittadinanza, la città acquisisce visibilità ed entra in un network di città con la stessa mentalità che possono lavorare a progetti comuni. La Commissione Europea con questo premio riconosce il ruolo delle città per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030".
Il Green Leaf Award

Bettina Schmidbauer Mogensen

Arjan Klein Nibbelink

La platea dell'assemblea
Il guanto di sfida a Como
"A Como siete più fortunati di noi perché a promuovere la candidatura della città al premio Green Leaf è un'associazione esterna all'amministrazione. Da noi era stata un'idea del sindaco" ha raccontato Nibbelink che ha poi spiegato che la città è impegnata nel promuovere incontri sulla sostenibilità e sta lavorando alla progettazione di piani per potenziare le energie rinnovabili in città grazie ai fondi del premio. La sfida di Ance a lavorare per candidarsi a entrare a far parte del network è stata lanciata.
Dalla prima fila il sindaco di Como Alessandro Rapinese non si è tirato indietro. "Il mio Comune purtroppo è messo male a livello ambientale - ammette salito sul palco con il presidente Molteni - Oggi Como è disastrata: lo dico senza mezzi termini, non abbiamo un impianto a norma. Se vengo sfidato da un olandese, la sfida è colta (ride, Ndr). In questo ambito la nostra città parte da meno di zero, ma in termini di progresso con Ance c'è una sfida importante. Il costruttore per me è una magia e come amministrazione dobbiamo imparare molto da questa figura. Il Comune ha bisogno della tenacia e della grinta di Ance. Vedo una collaborazione".
Stephanie Barone
L'approfondimento sul Giornale di Erba, Cantù e Olgiate da sabato 8 ottobre 2022 in edicola
DA CELLULARE, SCARICA LA APP DEL GIORNALE PER SFOGLIARE L’EDIZIONE e da Pc clicca qui