giovedì 16 ottobre

Condominio 4.0 organizza un evento dedicato al mondo immobiliare

Il programma affronta in modo diretto alcuni dei temi più caldi per chi gestisce e vive la realtà condominiale

Condominio 4.0 organizza un evento dedicato al mondo immobiliare

Giovedì 16 ottobre 2025, dalle 14 alle 18 al Collegio Geometri di Como (in via Fratelli Recchi 2), si terrà un incontro dedicato al settore immobiliare. A organizzare l’evento dal titolo “I vantaggi di una nuova veste per il condominio” sarà Condominio 4.0 (laboratorio-evento itinerante che mette insieme amministratori, professionisti e aziende con l’obiettivo di creare confronto e networking). Si parlerà di innovazione, professionalità e nuove sfide per amministratori, tecnici e aziende che operano nel comparto condominiale.

Condominio 4.0 organizza un evento dedicato al mondo immobiliare: il programma

A coordinare i lavori sarà Stefania Benni, divulgatrice culturale del mondo immobiliare, figura nota per la sua capacità di tradurre temi complessi in strumenti concreti per i professionisti del settore. Dopo i saluti di benvenuto di Rachele Bonetti (Collegio Geometri Como) e l’introduzione della coordinatrice, il pomeriggio si articolerà in una serie di interventi tecnici e di confronto.

Il programma affronta in modo diretto alcuni dei temi più caldi per chi gestisce e vive la realtà condominiale.

Riqualificazione immobiliare e sostenibilità (dalle 14.10 alle 14.30): l’architetto Olivia Carone porrà l’attenzione sulla possibilità di un approccio realmente sostenibile, capace di coniugare efficienza energetica e valore immobiliare.

Rivoluzione nella gestione immobiliare (dalle 14.30 alle 15): l’impatto dei franchising e dei gruppi internazionali sul ruolo dell’amministratore di condominio e dei professionisti operanti nel settore in Italia. A cura di Rachele Bonetti.

Amministratore di condominio: professionista o manager? (dalle 15 alle 15.30): Davide Marelli, amministratore di condominio Gesticond, analizzerà come la professione si stia trasformando da semplice gestione burocratica a vera e propria figura manageriale con strategie di crescita e networking.

Sicurezza: le problematiche legate alla presenza di affitti brevi e B&B (dalle 15.30 alle 16): Luciano Brenna approfondirà le problematiche legate alla presenza di affitti turistici e B&B, fenomeno sempre più diffuso che sta ridefinendo gli equilibri interni ai condomini.

Non mancherà la pausa conviviale (alle 16): occasione strategica per rafforzare relazioni professionali e creare nuove sinergie tra aziende, amministratori e tecnici.

Affitti brevi in condominio, questione aperta (dalle 16.20 alle 16.50): l’avvocato Arnado Cogni (APPC Lombardia) farà il punto sulle questioni aperte e sui casi giuridici più rilevanti.

La sicurezza delle persone fragili e sole all’interno del condominio (dalle 16.50 alle 17.20): Mario Naitana, esperto di sicurezza partecipata (ANCDV), offrirà consigli pratici per proteggere chi vive da solo o in condizioni di vulnerabilità.

La Tavola rotonda

Uno spazio importante dalle 17.20 alle 17.40 sarà riservato anche alla “Tavola rotonda delle Associazioni e Ordini”, momento chiave per mettere a confronto esperienze e posizioni diverse e individuare soluzioni pratiche ai problemi concreti della gestione condominiale. In chiusura dalle 17.40 alle 18 si parlerà di B2B e networking.

Un evento gratuito

L’evento è gratuito per studenti, amministratori e professionisti, e prevede il rilascio di 4 crediti formativi (CFP) per i geometri. A chi lo richiederà verrà rilasciato anche un attestato di partecipazione. In un momento in cui la gestione immobiliare è chiamata a evolversi rapidamente, “Condominio 4.0” si presenta come un’occasione concreta per aggiornarsi, confrontarsi e costruire una rete solida tra professionisti.