Unicalce, 10 milioni da Intesa San Paolo per una svolta sostenibile
Sostenibilità e innovazione al centro dello sviluppo della principale azienda italiana nel settore della calce

La sostenibilità ambientale entra sempre più nel cuore delle strategie di sviluppo di Unicalce, leader italiano nella produzione di calce calcica, dolomitica e derivati, con 11 stabilimenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Grazie a un finanziamento di 10 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo, l’azienda lecchese rafforza il proprio impegno per un'economia circolare e un ridotto impatto ambientale. L’obiettivo di Unicalce è chiaro: promuovere la transizione verso modelli produttivi più innovativi e sostenibili. Gli investimenti previsti comprendono il risparmio energetico, l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, e la creazione di nuovi prodotti con un'impronta carbonica ridotta.
Il ruolo di Intesa Sanpaolo: 2 miliardi per la sostenibilità in Lombardia
Il finanziamento a Unicalce rientra nel programma S-Loan di Intesa Sanpaolo, dedicato a sostenere progetti imprenditoriali che rispettano i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Con questo strumento, il Gruppo bancario supporta la transizione ecologica delle imprese offrendo condizioni agevolate e premiando il raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità.
In Lombardia, l’impegno di Intesa Sanpaolo si traduce in oltre 2 miliardi di euro già erogati per favorire investimenti con impatti positivi sul fronte ambientale, energetico e sociale. Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “Questo finanziamento non è solo un supporto economico, ma una spinta concreta verso un modello di economia circolare efficiente e a basso impatto ambientale. Sostenibilità e innovazione rappresentano oggi asset imprescindibili per il futuro delle imprese”.
Obiettivi concreti: Decarbonizzazione e digitalizzazione
Luca Negri, Direttore Generale di Unicalce, ha sottolineato l’importanza del finanziamento nell’ottica del piano industriale aziendale: “In continuità con la nostra strategia, questi fondi saranno fondamentali per accelerare la decarbonizzazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, elementi chiave per mantenere la nostra leadership nel settore e contribuire agli obiettivi nazionali di sostenibilità”.
Unicalce, un modello per l’industria italiana
Con l’impegno congiunto di Unicalce e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana si conferma protagonista nella transizione verso un futuro più verde. Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di come finanza e produzione possano lavorare insieme per rispondere alle sfide globali della sostenibilità.
Unicalce, con il supporto del finanziamento ricevuto, si propone come modello di riferimento per un’industria che punta a crescere rispettando l’ambiente e promuovendo un'economia più circolare ed efficiente.