Avis apre alle nuove generazioni: "Incontro per creare un Gruppo giovani"
L’appuntamento è fissato per il prossimo mercoledì 16 aprile alle 21 nella sede di Perticato

«Avis si regge sui donatori, ma serve fare in modo che sempre più giovani si avvicinino alla nostra realtà». Fermo Borgonovo lo aveva già detto presentandosi come nuovo presidente della sezione marianese, lo ribadisce ancora una volta, annunciando un appuntamento fissato mercoledì 16 aprile. «Invitiamo gli aspiranti donatori e i nostri giovani già iscritti, all’interno della nostra sede. Abbiamo notato che la fascia più ampia di donatori marianesi va dai 40 anni in sù. Abbiamo bisogno di abbassare la media età», ha spiegato.
Avis apre alle nuove generazioni: "Incontro per creare un Gruppo giovani"
La sede che sorge in via Alessandro Manzoni, (vicino all’ufficio postale di Perticato) ospiterà l’incontro che è stato fissato per le 21. L’idea è quella di creare nuovamente un Gruppo giovani, dopo che il precedente, fondato nel 2023, anno del settantesimo anno di fondazione del sodalizio, era andato a perdersi.
A coordinare il gruppo che andrà a crearsi sarà il consigliere Gianpiero D’Amaro (nella foto): «Invitiamo chi è interessato a partecipare alla riunione informativa che servirà a capire cosa vogliamo proporre alle nuove leve. Sarà un avvicinamento leggero alla nostra realtà con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni». Per ulteriori informazioni sul tema è possibile contattare direttamente D’Amaro chiamando il numero di telefono 3482438373.
I risultati
Il bilancio del sodalizio per il 2024 ha visto 69 nuovi iscritti, sono state, invece, 33 le persone che per motivi di età o salute, hanno dovuto cessare il loro impegno, facendo arrivare il numero totale di soci a 585. Il trend dei nuovi ingressi è in crescita: nel 2019 erano stati 31, nel 2020, con dati viziati dal periodo del Covid-19, ci si era fermati a 13, nel 2021 un rialzo a 33, nel 2022 erano stati 47 e nel 2023 ben 64. Nel corso dell’anno passato le donazioni sono state 895 di cui 745 di sangue intero e 150 di plasma. Nel 2023 erano state 122 di plasma e 671 di sangue intero, nel 2022, invece, 102 di plasma e 677 di sangue intero. L’obiettivo, con l’aiuto delle nuove leve, è riuscire a fare ancora meglio nel 2025.