Un incontro pubblico per spiegare ai cittadini quanto è stato fatto negli ultimi anni e per ribadire che il Movimento 5 Stelle è pronto a continuare a rappresentare gli interessi dei cittadini. Ieri, sabato 9 febbraio, i due consiglieri comunali del gruppo Roberto Tagliabue e Carmen Colomo, hanno dialogato con i cittadini in sala civica a Mariano Comense.
A Mariano il Movimento 5 Stelle incontra i cittadini
Un doppio appuntamento, alle 18 e alle 21, durante il quale sono intervenuti anche Fabio Aleotti (consigliere comunale a Como) e Raffaele Erba (consigliere regionale del Movimento 5 Stelle). Dopo la tappa a Perticato della scorsa settimana, il Movimento 5 Stelle di Mariano ha replicato l’incontro con i marianesi illustrando i temi più importanti affrontati durante l’impegno amministrativo degli ultimi cinque anni.
Gli interventi
“Questa serata è la prima parte della nostra campagna elettorale – ha premesso Roberto Tagliabue – Anche questa volta abbiamo pensato di coinvolgere i cittadini perché senza trasparenza e senza partecipazione noi non ci saremmo. Negli ultimi cinque anni siamo sempre stati portavoce e rappresentanti dei marianesi. L’abbiamo sempre fatto e non solo ora a ridosso delle elezioni”. Tra le numerose attività degli attivisti marianesi, tanti ricordano la battaglia sulla discarica. “Qualcuno ci dice che parliamo sempre dello stesso tema – ha aggiunto Carmen Colomo – La verità è che ci piace ricevere delle risposte fino a quando non verrà trovata una soluzione. Se c’è un problema bisogna avere il coraggio di andare avanti finché non si raggiunge un risultato. E la presenza di una discarica a Mariano non ha più senso, ci sono altri modi per smaltire i rifiuti. Non esiste che bisogna abbattere un bosco per far guadagnare qualcuno a discapito della salute dei cittadini”. Alla serata marianese non è voluto mancare Raffaele Erba. Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle ha posto l’accento sui delicati temi ambientali e in particolare sulla necessità di puntare sul reddito energetico. “Il nostro obiettivo è portare avanti idee lungimiranti su temi fondamentali come ambiente, mobilità e sanità – ha spiegato Erba – Per il futuro è necessario puntare sulle fonti rinnovabili altrimenti il prezzo da pagare per risolvere i problemi creati dai consumi sarebbe troppo alto”.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Il reddito cittadinanza
Il consigliere regionale ha parlato anche dei benefici del reddito di cittadinanza, fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle. “Il reddito di cittadinanza non è soltanto uno strumento di contrasto alla povertà ma rappresenta un aiuto concreto alle aziende nella fase delle assunzioni. Fino a poco tempo fa, quasi tutto era gestito dalle agenzie interinali con inevitabili costi per le imprese. D’ora in poi vogliamo rilanciare i Centri per l’Impiego perché tanti non funzionano: se è vero che a Lecco l’ufficio è un’eccellenza, a Como è un vero disastro. Attraverso una gestione centralizzata sarà possibile risolvere tutti questi problemi”.
Temi comuni
Presente in sala civica anche Fabio Aleotti, consigliere comunale a Como del Movimento 5 Stelle. “Questa sera sono qui perché ci sono temi extracomunali da condividere su tutto il territorio. Per esempio ci sono due realtà già costituite, Como Acqua srl e la Multiutility del nord, che hanno bisogno di un controllo. Faremo un monitoraggio delle tariffe sull’acqua e faremo attenzione anche ai possibili effetti inquinanti dello smaltimento della plastica”, ha sottolineato Aleotti.
I numeri
Tornando all’attività del Movimento 5 Stelle di Mariano, ecco alcuni numeri del lavoro svolto nell’ultimo mandato. Tra il 2014 e il 2015, i portavoce hanno effettuato 12 richieste di documenti e accesso agli atti, 18 tra interrogazioni e mozioni, 15 banchetti e raccolta-firme e oltre 25 appuntamenti tra commissioni, colloqui e visite ai lavori in corso. Tra il 2016 e il 2017, le richieste di documenti e accesso agli atti sono state 6, le interrogazioni e mozioni sono state 32, i banchetti pubblici 12 e gli appuntamenti tra commissioni, colloqui e visite ai lavori ben 36. L’anno scorso sono cominciate le celebri “battaglie” sulla discarica di Mariano e sull’amianto all’ex Itis che hanno visto in prima fila i portavoce Roberto Tagliabue e Carmen Colomo. Nel corso della serata, gli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.