verso le amministrative

Elezioni comunali Mariano 2024, Alberti: "Sottopassi, Canturina bis, ma non solo"

Il candidato sindaco mercoledì, in sala civica, ha presentato il suo programma elettorale

Elezioni comunali Mariano 2024, Alberti: "Sottopassi, Canturina bis, ma non solo"
Pubblicato:
Aggiornato:

Svelato il programma elettorale del candidato sindaco di Mariano Comense, Giovanni Alberti, supportato da Lega, la lista civica Mariano Ideale, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Elezioni comunali Mariano 2024, Alberti: "Abbiamo fatto ripartire la città"

"Abbiamo ereditato una città immobile - ha esordito - l’abbiamo fatta ripartire mettendo in campo 24 milioni di euro di opere, tra cui alcune storiche come quella di Cascina Mordina". Dopo un riassunto di quanto è stato fatto negli ultimi 5 anni, ha poi passato in rassegna cosa farebbe nei prossimi 5. Tra i progetti ci sono il recupero del centro storico,  ma anche far nascere un campus, tra verde, sport e scuole, intorno al parco dei Vivai, continuando l’ampliamento al di là del cavalcavia. La viabilità è stata definita un tema fondamentale, ribadita la ferma convinzione di voler proseguire il progetto dei sottopassi ("Siamo decisi a portare avanti questo intervento, anche perché ci sono momenti in cui si resta fermi per 30 minuti"), ma anche il progetto Canturina bis ("Chiamiamola Strada sotto il parco, perché è lì che passerà. Partirà dal nord di Cantù e arriverà al sud di Mariano con l’obiettivo di spostare il traffico su una tangenziale esterna alla città e rendere più vivibile il centro"). Alberti ha definito "impossibili" altre soluzioni prospettate, come l’interramento della linea ferroviaria, scherzando sul fatto che solo il teletrasporto potrebbe ovviare al problema.

Scuola, sicurezza e sociale

Sulla scuola si punta dritti verso le ristrutturazioni dei plessi Passalacqua Trotti, la scuola dell’infanzia di via Parini e la nascita delle medie nel quartiere di Sant’Ambrogio. Il sogno è anche quello di un Centro cottura che si occupi della preparazione dei pasti per le mense, senza più appoggiarsi a quello di Giussano. Si punterà poi su nuovo "polo della sicurezza" dove si proverà a tornare sul progetto di riqualificazione dell’ex Itis per la nuova Tenenza dei Carabinieri. Per le associazioni si proseguirà nella direzione della Consulta e nel sociale non si lasceranno indietro i più fragili. Tra le idee c’è anche quella di reperire fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

"Non c’è un uomo solo al comando, ma un gruppo di persone che, grazie ad amicizia e rispetto, hanno sempre superato i contrasti per il bene comune», ha concluso prima di lasciare spazio alla presentazione dei candidati consiglieri.

Gli aspiranti consiglieri della Lega

Massimiliano Stigliano, Evelina Arabella Grassi, Filippo Scanziani, Laura Elli, Alessandro Longoni, Teresio Fumagalli, Andrea Anzani, Claudio Radaelli, Giovanni Crippa, Giancarlo Placido Tagliabue detto «Venanzi», Leonardo Piacentini, Luisa Molteni, Greta Marzorati, Simonetta Lattuada, Adelia Marra.

Gli aspiranti consiglieri di Forza Italia

Andrea Ballabio, Enrico Rudy Benelli, Katia Bochicchio, Denise Sironi, Giovanni Franzo, Cecilia Rizzi, Emanuele Maffucci, Matteo Giussani, Alfonzo Maria Cristina, Stefano Fumagalli, Beniamino Tagliabue, Massimo Lucini, Luca Ravasi, Marco Sala, Angela Bobbio, Monica Brenna.

Gli aspiranti consiglieri di Fratelli d'Italia

Claudio Nogara, Emanuela Bergna, Nadia Alessandra Castoldi, Carlo Corbetta, Armando D'Addesio, Christian Fumagalli, Oscar Romolo Fumagalli, Vania Fumagalli, Elisabetta Gastri, Emanuele Di Febo, Stefano Li Manni, Lorenzo Meroni, Giovanni Palma, Chiara Radici, Valentino Romeo e Marinella Vincenti.

Gli aspiranti consiglieri di Mariano Ideale

Loredana Testini, Simone Arrighi, Alessandro detto Christian Burgio, Mara Lutteri, Fabio Mauri, Ennio Papetti, Moira Piovesan, Paolo Migliani, Giovanni Moschino, Roberta Stifano, Luigia Alleva, Eugenia Mascheroni.

Seguici sui nostri canali