Aeroporti internazionali alternativi: i punti di partenza strategici per i viaggi low cost

Gli scali più grandi offrono un’ampia scelta composta da rotte europee e tratte intercontinentali. In questi hub internazionali, le flotte delle compagnie aeree garantiscono numerosi collegamenti con capitali e destinazioni turistiche. Un presupposto indispensabile per la pianificazione di una vacanza low cost al di fuori dei confini nazionali. A tal proposito, gli aeroporti di Malpensa e Fiumicino rappresentano i principali punti di riferimento per la ricerca di rotte convenienti ed accessibili. Entrambi gli scali sono rinomati per le offerte, ma dietro un biglietto low cost si celano anche altri costi da prendere in considerazione. Nella maggior parte dei casi, infatti, le tariffe economiche dei voli vengono compensate dalle spese previste per raggiungere i terminal di partenza. I viaggiatori provenienti da altre regioni, infatti, devono sostenere degli oneri supplementari per giungere a Malpensa o a Fiumicino. È dinanzi a questa evenienza che subentrano delle alternative da valutare e approfondire.
Aeroporti internazionali alternativi: le risorse in ascesa per i viaggi low cost
In Italia ci sono diversi scali che possono subentrare nella pianificazione di una vacanza economica all’estero. Queste opzioni, seppur con un numero inferiore di voli operati rispetto a Malpensa o Fiumicino, propongono delle rotte altrettanto interessanti ed allettanti. Come se non bastasse, alcuni aeroporti vivono un’interessante fase di crescita dovuta all’espansione delle tratte low cost. Le compagnie aeree del settore, infatti, integrano hub di varie dimensioni nei propri network per ampliare l’offerta e coinvolgere un numero superiore di viaggiatori. I viaggiatori, dunque, possono trovare un’alternativa adeguata nella propria regione o in quella confinante. Un’opportunità da non sottovalutare perché le spese previste per i lunghi spostamenti condizionano anche i budget più consistenti. Questa tendenza, ormai consolidata nel panorama europeo, coinvolge anche gli aeroporti internazionali di Bologna e Napoli. I due nuovi punti di riferimento per le vacanze a basso costo in Europa, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Marocco e Stati Uniti.
Le mete da scoprire con un volo low cost in partenza da un aeroporto internazionale alternativo
Casablanca è una splendida città portuale con una gradevole vita notturna, la tipica medina marocchina e numerose attività riservate ai turisti. La Moschea di Hassan II con l’oceano sullo sfondo è la principale attrazione da visitare perché rappresenta un vero capolavoro dell’architettura islamica aperto a tutti. Marsa Alam, invece, deve la propria fama agli imperdibili tramonti sul deserto, all’incantevole porto sul Mar Rosso e alla meravigliosa barriera corallina. In Europa, il ruolo di meta in ascesa per le vacanze low cost spetta all’affascinante e suggestiva Belgrado. La capitale della Serbia custodisce un pittoresco centro storico, diversi monumenti religiosi e alcune perle dello stile serbo-ortodosso.
I dettagli da prendere in considerazione durante l’organizzazione di un viaggio low cost
L’organizzazione agevola la preparazione di una vacanza economica all’estero. Stabilito il punto di partenza più vicino, si possono cercare i voli disponibili ad un prezzo accessibile. Le offerte, infatti, determinano la scelta della meta perché alla base di un viaggio low cost vi sono due requisiti da tenere sempre a mente: adattabilità e versatilità. Definita la destinazione, i viaggiatori possono cercare un parcheggio aeroporto Bologna dove lasciare l’auto per la durata della vacanza. Con i posteggi custoditi selezionati tramite Parclick le spese diminuiscono a prescindere dai servizi inclusi dal parking. Giungere in aeroporto con una macchina è l’ultimo trend adottato dagli utenti più esperti. Con questa modalità si condividono i costi del trasporto e, soprattutto, si eliminano i vincoli imposti dal trasporto pubblico.