Capire e combattere il body shaming

Capire e combattere il body shaming
Pubblicato:

Il body shaming è l'atto di far sentire qualcuno imbarazzato per la forma del proprio corpo attraverso commenti inappropriati. In sostanza è un modo scortese e offensivo di parlare dell'aspetto fisico di qualcuno.

Questo fenomeno esiste fin dall'antichità ed è un problema che persiste ancora oggi, anche se in modi diversi. Nella mitologia greca e romana si racconta che gli dei e le dee venivano presi in giro per le loro caratteristiche fisiche, mentre nel medioevo le persone venivano svergognate perché non aderivano agli standard di bellezza della società.

In tempi più recenti, il body shaming è stato usato come strumento di controllo e oppressione. Dalla critica all'abbigliamento femminile al giudizio sugli uomini poco muscolosi, il body shaming è diventato uno strumento per far sentire le persone in colpa nei confronti del proprio corpo e minare la loro sicurezza.

La società di oggi ha una grossa responsabilità nella diffusione di questo problema e i social media giocano un ruolo importante, in quanto enfatizzano l’importanza dell’aspetto fisico come chiave per ottenere visualizzazioni e like. Se non si ottiene successo o si raccolgono commenti negativi, le persone meno sicure possono cominciare a mettere in dubbio il loro aspetto manifestando sentimenti di insicurezza e vergogna, con conseguenze psicologiche anche gravi.

Per evitare che queste reazioni prendano il sopravvento sul benessere fisico e mentale può essere utile rivolgersi ad un terapeuta e questo servizio offre una lista dei migliori terapeuti della provincia di Como, anche il migliore specializzato nell’aiutare le persone colpite da body shaming.
In questo articolo vedremo quali sono le conseguenze per chi viene colpito da body shaming e quali strategie adottare per combatterlo.

Le conseguenze del body shaming

Il body shaming può avere conseguenze terribili per la persona presa di mira. Può causare gravi problemi psicologicicome depressione, ansia, bassa autostima e senso di inutilità. Può anche portare a problemi di salute fisica, come aumento di peso, disturbi alimentari ed esercizio fisico esagerato, con conseguente esaurimento psicofisico. In casi estremi può portare all'isolamento sociale, alla difficoltà ad instaurare relazioni sane e a pensieri suicidi.

Il body shaming può colpire tutti, ma ognuno può reagire in modo diverso e la gravità delle conseguenze varia da persona a persona. Le persone più colpite sono quelle che hanno una personalità con tratti di insicurezza e bassa autostima, che hanno aspettative troppo alte o che attribuiscono al giudizio degli altri un valore eccessivo.

È importante ricordare che il body shaming è considerato un reato. La legge stabilisce che denunce, multe e altre forme di sanzioni possono essere inflitte a coloro che sono ritenuti colpevoli di body shaming.

Come affrontare il body shaming

Il body shaming può essere combattuto su diversi fronti, da quello sociale a quello individuale.

La società può combattere il body shaming creando una cultura che celebri la diversità e l'inclusione, incoraggiando una maggiore diversità nei media e promuovendo campagne di sensibilizzazione sul corpo e sulla messa in discussione degli standard di bellezza
I singoli individui possono combattere il body shaming cambiando il loro atteggiamento nei confronti del loro corpo e imparando a costruire una stima di sè stessi indipendente dall’opinione degli altri.

Cambiare il rapporto con i social media e costruire relazioni dal vivo possono essere fattori decisivi, in quanto aiutano a prendere le distanze dai modelli enfatizzati dalla realtà virtuale e a confrontarsi con situazioni più realistiche .

Le persone dovrebbero inoltre testimoniare le proprie esperienze di body shaming e mostrare sostegno a coloro che ne sono affetti.

Per coloro che soffrono per questa condizione e stanno sperimentando comportamenti dannosi per la salute è consigliabile rivolgersi ad un terapeuta. Una psicoterapia adeguata può aiutare ad analizzare la situazione e a ricostruire un atteggiamento positivo nei confronti del proprio corpo.

Seguici sui nostri canali