Festa grande nella prestigiosa cornice di Villa Gallia. Oltre cento ragazzi del CFP della Provincia di Como dedicato a “Luigi Grisoni” hanno ricevuto il loro diploma, circondati da famiglie, formatori e tutor, alla presenza del Presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca.

Un momento di festa che chiude quattro anni di impegno e passione, trasformati in competenza
professionale. Per molti di questi giovani, il diploma non è un traguardo, ma la prima tappa di una
carriera già ben avviata, grazie alle molteplici strade offerte dalla scuola.
L’istituto, che da oltre cinquant’anni forma professionisti nei settori alimentare e alberghiero (cucina, pasticceria, sala-bar) e benessere (estetica, acconciatura), accompagna i suoi allievi anche dopo la cerimonia.

Lavoro e studio? Si può
Molti neodiplomati scelgono di continuare a specializzarsi con il percorso di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS sulla “Ristorazione sostenibile”. Non si tratta solo di tornare sui banchi: è un percorso in apprendistato, che permette di frequentare la formazione al CFP e, contemporaneamente, di lavorare in un’azienda del settore.

Destinazione: Mondo
Altri diplomati, oltre una decina ogni anno, vengono coinvolti in esperienze internazionali di lungo
periodo, da sei mesi a un anno, in paesi europei come Spagna, Francia e Irlanda o Extraeuropei come
Mauritius, dove, in tirocinio o apprendistato, possono arricchire il loro bagaglio di competenze
professionali e conoscenze culturali, oltre che spesso avviare una promettente carriera internazionale.
Le esperienze all’estero rappresentano una parte integrante del curriculum degli allievi del CFP già
durante la formazione iniziale. Il CFP è titolare di Accreditamento Erasmus+ dal 2016 e permette a circa 50 studenti ogni anno mobilità di un mese durante il percorso formativo.
Diventare “capo di sé stessi”
Per gli allievi del settore benessere, il futuro può essere immediato. Al termine del quarto anno, insieme al diploma di tecnico, gli studenti di acconciatura ed estetica ottengono il titolo abilitante: in pratica, possono avviare subito la propria attività autonoma e aprire il loro salone.

Uno sguardo al futuro: la nuova riforma
Il CFP non si ferma e guarda avanti. È in atto una sperimentazione importante della riforma dei
diplomi professionali che ha l’obiettivo di permettere ai ragazzi di accedere direttamente ai percorsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) o perfino di sostenere l’esame di Maturità.
Questa novità, che unisce il sistema della formazione professionale a quello dell’istruzione, è già partita nelle classi di cucina e quest’anno è stata estesa al settore Sala Bar. Rappresenterà il futuro modello del sistema CFP.