Come creare una strategia di branding di successo

Le strategie di branding sono fondamentali per la promozione di una marca. Alcune sono dispendiose dal punto di vista dei costi. Altre, invece, sono caratterizzate da spese più contenute e si adattano a qualunque realtà aziendale, per esempio la realizzazione di gadget personalizzati. Vediamo assieme cosa prendere in considerazione quando si mette in atto una strategia di branding.
Analisi di mercato
Prima di procedere alla definizione della strategia, è necessario analizzare le tendenze del mercato in cui si opera. Saranno necessari i seguenti passaggi:
- definire la mission e la vision dell’azienda e quali sono i suoi obiettivi a medio e lungo termine;
- scegliere il target a cui ci si rivolge;
- raccogliere le opinioni e i punti di vista degli stakeholder;
- analizzare la concorrenza, valutando i propri punti di forza e gli aspetti migliorabili rispetto ad essa;
- prendere in considerazione i touchpoint con il consumatore.
Marty Neumeier ha elaborato a tal proposito una piramide che ha come vertice lo scopo, ovvero il motivo per cui un’azienda esiste. Immediatamente sotto si trovano la mission, ovvero un piano per creare valore nel futuro e la vision, ovvero un’immagine condivisa dai dipendenti riguardo come realizzare questo piano nei prossimi 5-20 anni. Alla base della piramide ci sono, invece, gli obiettivi a breve termine, che saranno di supporto alla mission e alla vision. Questi sono realizzabili in un periodo di tempo più breve, compreso tra uno e cinque anni.
Il gruppo target è fondamentale per una strategia di branding efficace. Infatti, un marchio può scegliere di essere generalista, dunque avere più target di riferimento, oppure essere specialista, quindi monotarget. Qualunque sia la strategia scelta a livello aziendale, è fondamentale che l'identità del brand sia comunicata sempre in modo coerente e chiaro. Due altri consigli utili per la brand identity sono: il rendere il brand unico, facendo sì che conservi la sua unicità e particolarità, e fare meglio della concorrenza senza sforzarsi troppo.
Come fare branding con i gadget personalizzati
I gadget personalizzati sono oggetti d'uso comune personalizzati con il nome, logo o messaggio di un’azienda e progettati principalmente con lo scopo di aumentare la consapevolezza del brand aziendale tra i dipendenti o i consumatori. Sono uno strumento di marketing molto potente perché consentono ai consumatori di interagire con i gadget fisicamente e a creare un legame emotivo con il marchio.
Il branded merchandise aiuta a definire e a comunicare meglio l'identità visiva di un'impresa. Non solo i clienti ma anche i dipendenti stessi potranno familiarizzare meglio con la propria visual identity grazie a gadget aziendali come portachiavi personalizzati, borracce con foto o altri oggetti simili. Il branded merchandise più efficace è quello che risolve problemi concreti e nello stesso tempo aumenta il ricordo di un brand, fidelizzando il cliente. Per scegliere il gadget aziendale giusto bisogna analizzare in primis a chi è rivolto, dunque gli interessi, i gusti, le attività e i valori del gruppo target a cui è destinato. Consigliamo di personalizzare il più possibile il gadget scelto, per esempio con una frase ad effetto. La scelta dell’oggetto non dipende solo dai criteri sopra elencati, ma anche dal tipo d'impresa, dall’immagine che vuole comunicare, dalla sua mission e dal budget che ha a disposizione.
Qualche idea per gadget personalizzati
La prima idea è quella di usare degli articoli da ufficio da utilizzare per lo smart working. Questo perché, se è vero che sempre più dipendenti stanno tornando in ufficio, la maggior parte delle persone lavora ancora in modalità ibrida, alternando giorni in ufficio con giorni di lavoro da casa. Altri gadget interessanti sono quelli ecosostenibili. Si tratta di un’ottima scelta, in quanto i destinatari del gadget assoceranno la marca a valori come il rispetto per l’ambiente e per le generazioni future. Infine, si può optare per i prodotti wireless, che sono di indubbia comodità. Non avendo cavi, permettono di muoversi con più libertà e sono perfetti per essere usati quotidianamente.