Come non creare confusione tra i formati di carta

Sul mercato sono disponibili davvero tantissimi tipi di carta da utilizzare in ufficio o in casa, che ti permettono di ottenere stampe di qualità.
Per scegliere la giusta carta e stampare documenti di ottima qualità e fondamentale scegliere il prodotto giusto. Oggi ti daremo tutte le dritte del caso, così da non rimanere insoddisfatto davanti ad un lavoro.1005
La carta migliore per stampare documenti, contratti e lettere
Quando si acquista la carta per l’ufficio – ma anche per la propria abitazione – non si può fare a meno di sceglierne una di elevata qualità: solo in questo modo, potrai ottenere dei documenti che, al tatto, sono piacevoli e si possono leggere con estrema versatilità. La scelta che potrai fare tra i vari tipi di carta sarà in un certo senso ardua: infatti, si possono trovare tante tipologie di questo prodotto che variano in base a tutti i formati di carta da ufficio che sono in vendita. Guardando nel dettaglio l’articolo, noterai senz’altro che quest’ultimo si differenzia per la grammatura, la lavorazione e la finitura della stessa. Oggi ti daremo qualche dritta per poter capire quale prodotto faccia maggiormente al caso tuo: iniziamo parlando della grammatura che è compresa tra i 60 e 90 g/m2; il cartoncino, invece, va dai 150 ai 350 g/m2. In base al tipo di grammatura che sceglierai avrai un documento stampato maggiormente solido e la consistenza al tatto sarà senz’altro differente. La carta più utilizzata per le stampe in ufficio, ma anche per l’uso a mano è di 90 g/m2: questa ti consente di avere una buona lettura del testo, con uno spessore della carta ottimo anche quando si desidera mandare della corrispondenza per posta.
Dove stampare le fotografie e le stampe
Se ti stai chiedendo come si possono ottenere delle belle fotografie da stampare direttamente a casa o dall’ufficio, la risposta è facile: ti basterà recuperare dell’ottima carta di qualità ed avere le cartucce della stampante funzionanti con il colore. Anche per quanto riguarda la carta fotografica, è fondamentale scegliere quella che possa soddisfarci in tutti i sensi: nei negozi potrai trovare carta lucida e opaca per la stampa delle foto. La finitura differente ti permetterà di ottenere degli effetti differenti sul prodotto finale: nel caso della carta lucida, le foto appariranno come con una pellicola di rivestimento – in polietilene – ed avranno un aspetto brillante. L’asciugatura dei colori è sicuramente breve, ma la gamma dei colori risulta non particolarmente profonda. Con la carta opaca, invece, le fotografie saranno caratterizzate da una nitidezza differente e il colore ci impiegherà più tempo ad asciugare. Inoltre, non essendo plastificate, la conservazione di questo tipo di fotografie può risultare leggermente più complesso. Ad ogni modo, entrambe le soluzioni ti permetteranno di avere un bell’effetto!
La carta per ottenere biglietti da visita di qualità
I biglietti da visita sono assai importanti quando si svolge un’attività professionale: proprio per questo, potrai stampare i tuoi da un professionista oppure direttamente a casa, selezionando un buon tipo di carta. La migliore che potrai acquistare è in cartoncino con una grammatura elevata: ricorda, difatti, che maggiore sarà la stessa e migliore sarà la sua qualità. Il classico biglietto da visita ha una grammatura compresa tra i 200 e 340 g/m2, specie se hai a disposizione un piccolo budget da investire nella stampa di questi prodotti. Se, invece, vuoi stampare dei biglietti da visita di maggiore qualità, ti suggeriamo di arrivare addirittura ad una grammatura di 400 g/m2: in questo modo, otterrai di biglietti ottimi da consegnare durante i grandi eventi ed incontri d’affari. Non dimenticare, inoltre, che i biglietti appariranno di maggiore qualità, anche se ti porteranno verso una spesa maggiore. Ora che conosci davvero tutti i tipi di carta principale per lavorare come si deve in ufficio o per stampare da casa, puoi divertirti scegliendo il miglior tipo di carta, finitura e grammatura.