Come scegliere il giusto lampadario per la casa: consigli e tendenze

L’illuminazione gioca davvero un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa, influenzando l’atmosfera, la percezione degli spazi e il comfort abitativo, e di conseguenza il benessere e l'umore degli abitanti: un fatto tutt'altro che sottovalutabile! Scegliere il giusto lampadario non è una semplice una questione estetica, ma anche e specialmente funzionale. Dalla forma alla dimensione, dal tipo di luce al design, ci sono diversi fattori da considerare per trovare il modello perfetto per ogni ambiente.
In questo articolo scoprirai i migliori consigli per selezionare il lampadario ideale per la tua casa, le tendenze del momento e dove acquistare i modelli più belli e di qualità.
Perché la scelta del lampadario è così importante?
Il lampadario non è solo una fonte di luce, ma un elemento di design che può valorizzare un ambiente e definirne lo stile. Una scelta sbagliata potrebbe rendere una stanza troppo buia o, al contrario, eccessivamente luminosa, creando un effetto poco armonioso o addirittura spiacevole per chi passa del tempo nell'ambiente.
Un modo semplice di conoscere le ultime tendenze in fatto di arredamento e illuminazione, se l'argomento ti appassiona o sei in procinto di allestire un rinnovo della tua casa, uno dei modi migliori è frequentare convegni e fiere di settore, come il Salone del Mobile.
I fattori da considerare nella scelta di un lampadario
Per selezionare il lampadario giusto per ogni ambiente, devi considerare diversi aspetti fondamentali.
-
Dimensioni della stanza
La grandezza del lampadario deve essere proporzionata alla stanza:
- per stanze piccole (fino a 10 mq), opta per un modello compatto o applique;
- per ambienti medi (tra 10 e 20 mq), scegli un lampadario di dimensioni medie;
- per stanze grandi (oltre 20 mq), un modello imponente o più punti luce sono la soluzione ideale.
Questo tipo di bilanciamento di misure tra lampadario e stanza eviterà che l'ambiente sembri troppo pieno, a causa di un lampadario eccessivamente vistoso, o al contrario troppo spoglio, vuoto o non sufficientemente illuminato.
-
Intensità e tipo di luce
La luce può essere calda, fredda o neutra.
La luce calda (2700K - 3000K) è la migliore per il salotto, la sala da pranzo, le zone di lettura o relax e non ultima la camera da letto, perché crea un’atmosfera accogliente. Ancor meglio, se i lampadari scelti hanno una funzione dimmer, è possibile abbassare l’intensità della luce per creare ancor più raccoglimento e relax. La funzione di regolazione dell'intensità luminosa è particolarmente importante negli ambienti in cui si riposa maggiormente: del resto, le ricerche scientifiche identificano con la presenza di una luce eccessiva nelle ore immediatamente precedenti al sonno difficoltà di rilassamento e addormentamento.
La luce neutra (3500K - 4500K) è perfetta per la cucina e lo studio, perché non affatica la vista ma garantisce al contempo una buona resa dei colori e una visibilità ottimale dei dettagli (indispensabile per la preparazione del cibo, il lavoro al computer, la lettura).
La luce fredda (5000K - 6500K) viene consigliata per garage o spazi di lavoro, poiché migliora la concentrazione. Vista la sua forte carica energizzante, consigliamo invece di evitarla in tutti gli ambienti rilassati e riposanti.
In questo articolo sono presenti anche molti altri spunti sul tema dell'illuminazione, dell'intensità della luce e della sua tonalità: ti consigliamo di leggerlo per prendere ancora più ispirazione.
-
Stile e design
Il lampadario deve sempre essere in armonia con il resto dell’arredamento. Il modo migliore di sceglierlo è coordinarlo proprio con il design scelto per gli altri complementi.
- Se la casa ha uno stile moderno, ti suggeriamo linee essenziali e materiali come il metallo, oppure il vetro. Moltissimi pezzi storici del design, loro riproduzioni e ispirazioni sono costruiti proprio con questi materiali, tanto versatili quanto eleganti e raffinati;
- se la casa è in stile classico puoi optare per forme eleganti, magari con dettagli in cristallo o in ferro battuto, che donano all'ambiente una cura chic e raffinata;
- la casa rustica chiama strutture in legno o ferro battuto, decisamente classiche e senza tempo, che possono essere bilanciate con piccoli elementi più neutri e più semplici per non sovraccaricare l'ambiente;
- se l’arredo è in stile industriale, metallo grezzo e lampadine a vista, ideale per loft e ambienti urban chic, sono le scelte che ti suggeriamo di valutare.
Per trovare il lampadario perfetto per il tuo stile di arredamento, puoi vedere questo sito di vendita di lampadari con tantissime referenze che si possono adattare a molti ambienti.
Come scegliere il lampadario per ogni ambiente
Ecco i nostri suggerimenti per differenziare ancora di più il carattere delle varie stanze con la scelta del lampadario giusto.
Per il soggiorno prova con un lampadario a sospensione di design per un tocco scenografico, oppure se gli spazi lo consentono usa più punti luce per distribuire meglio l’illuminazione.
In cucina sperimenta con modelli con luce diretta sopra il tavolo da pranzo, magari integrati con faretti LED per zone specifiche.
In camera da letto la miglior scelta possibile è una luce calda, soffusa e regolabile, per creare un’atmosfera più tranquilla e riposante.
L'illuminazione del bagno richiede ottima visibilità e resa cromatica, a maggior ragione se il bagno viene usato anche per il trucco.