Dispositivi di Telepedaggio: guida alle scelte disponibili
Oggi il telepedaggio rappresenta una scelta quasi obbligata per gli automobilisti della Penisola, specialmente se si parla degli utenti che frequentano e percorrono spesso le autostrade. Ci si trova di fronte ad un settore che ha registrato dei notevoli cambiamenti negli ultimi 3 anni, per via della liberalizzazione del mercato, che ha privato Telepass del suo status di monopolio. In altri termini, al momento ci sono diversi brand che hanno deciso di inserirsi per fare concorrenza a Telepass, e con ottimi risultati. Vediamo dunque di scoprire quali sono le principali scelte disponibili nel comparto dei dispositivi per il pedaggio telematico.
Telepass
Si inizia con Telepass, per anni l'unico player presente sul mercato del telepedaggio. Questa società è nota per la sua qualità e la sua affidabilità, ma anche per i suoi costi ampiamente al di sopra delle medie. I due pacchetti disponibili, ovvero il piano Base e il piano Plus, hanno un costo mensile rispettivamente pari a 3,90 euro e a 4,90 euro, con il canone azzerato per i primi 12 mesi. I servizi accessibili tramite Telepass variano in funzione del piano, con il Plus che risulta il più completo. Quest'ultimo propone ad esempio le strisce blu, i parcheggi convenzionati, il lavaggio della vettura, il cashback carburante, la prenotazione dei biglietti per i traghetti e i taxi, e molto altro ancora. Bisogna segnalare anche l'accesso all'Area C Milano, lo sconto del 20% sui pedaggi, la sharing mobility, lo Skipass e i pagamenti con PagoPA.
UnipolMove
Come si può leggere in alcuni approfondimenti autorevoli sul web, UnipolMove risulta essere la principale alternativa a Telepass. Lo è in primo luogo per la qualità e il numero di servizi messi a disposizione degli automobilisti della Penisola. Senza sottovalutare il costo, dato che le tariffe proposte da UnipolMove sono decisamente concorrenziali. Oltre alla modalità Pay per Use, che troviamo anche con Telepass, c'è il piano Base (per i privati) con un costo pari a 1,50 euro al mese e - ancora una volta - con il canone pari a zero per il primo anno (grazie alla promozione in corso). Fra i servizi aggiuntivi si annoverano ad esempio i parcheggi convenzionati e le strisce blu, il pagamento del ticket di ingresso dell’Area C di Milano, il pagamento del bollo auto, la riparazione dei cristalli dell'auto o il soccorso stradale. UnipolMove può inoltre contare su un'ampia rete di punti vendita reperibili in tutta Italia, e sulla fama del brand Unipol, conosciuto in tutta la Penisola.
Le altre opzioni per il telepedaggio
Il terzo e ultimo gradino del podio spetta a MooneyGo, un servizio basilare per il pedaggio telematico con un costo pari a 1,50 euro al mese. Il canone viene azzerato per i primi 6 mesi, ma l'attivazione e la consegna del dispositivo (gratuite con Telepass e UnipolMove) costano 5 euro. Anche qui, per la cronaca, troviamo la modalità Pay per Use. Infine, occorre menzionare anche il telepedaggio proposto da Tolltickets, un nuovo player del settore: i costi sono molto più alti rispetto a Telepass, ed è un servizio che in realtà si rivolge soprattutto ai clienti internazionali.