Gli studi della review Cochrane: sigaretta elettronica fra i metodi efficaci contro il tabagismo
![Gli studi della review Cochrane: sigaretta elettronica fra i metodi efficaci contro il tabagismo](https://primacomo.it/media/2023/09/AdobeStock_168547896-420x252.jpeg)
Buone notizie per tutti gli appassionati del mondo Svapo: la recente revisione Cochrane sull'utilizzo delle sigarette elettroniche per smettere di fumare ha infatti concluso che questi dispositivi portatili, insieme a farmaci come citisina e vareniclina, sono molto efficaci nel supportare chi vuole abbandonare il tabagismo.
Nonostante le e-cigarettes siano state spesso al centro di discussioni, la scienza medica è quindi sempre più concorde riguardo il riconoscimento dei loro effetti benefici.
Per saperne di più e restare aggiornati sulle nuove ricerche con le ultime notizie su svapostore.net, si possono seguire gli approfondimenti sul blog dello store italiano di riferimento per l’acquisto di sigarette elettroniche di qualità.
I dati della review Cochrane: sigarette elettroniche, citisina e vareniclina aiutano a smettere di fumare
L’esito della review Cochrane sull’utilità delle sigarette elettroniche come misura di aiuto ai fumatori che hanno difficoltà a smettere, non lascia spazio a dubbi. Insieme ad altri rimedi farmacologici come la citisina e la vareniclina, la loro incidenza sull’interruzione del tabagismo è ormai conclamata.
La revisione sostiene anche che l’utilizzo simultaneo di due tipi di terapia sostitutiva alla nicotina aumenta la possibilità che un tabagista riesca a smettere di fumare. Sono state riscontrate inoltre prove di efficacia con elevata certezza dei cerotti alla nicotina, della NRT ad azione rapida e del bupropione.
Sono invece emersi benefici solo moderati per ciò che riguarda la nortriptilina e ancora più bassi per le sigarette elettroniche prive di nicotina e per la riduzione graduale della dose di nicotina.
La revisione Cochrane mette dunque per la prima volta le sigarette elettroniche con nicotina allo stesso livello dei farmaci dedicati a chi vuole smettere di fumare, confermando una tendenza già diffusa da tempo. I risultati sono importanti anche dal punto di vista clinico, data la scarsa rilevanza statistica di danni a lungo termine causati dalle e-cigarettes e dai farmaci in questione.
Le statistiche dello studio Cochrane
La review Cochrane si basa sul riscontro dei benefici offerti dalle sigarette elettroniche ai fumatori durante il loro percorso di abbandono del fumo. I risultati emergono da un totale di 319 studi condotti principalmente tra Europa e Nord America, che hanno coinvolto ben 157,179 fumatori adulti.
Per comprendere al meglio i risultati della revisione, ecco alcuni dati interessanti:
- Per ogni 100 persone, è probabile che da 10 a 19 smettano di fumare utilizzando la sigaretta elettronica, da 12 a 16 assumendo vareniclina e da 10 a 18 facendo ricorso alla citisina;
- Viceversa, solo 6 persone su 100 potrebbero riuscire a smettere di fumare senza affidarsi a sigarette elettroniche, medicinali o placebo;
- Il ricorso simultaneo a due terapie sostitutive al fumo di sigaretta, come ad esempio la combinazione di gomme e cerotti alla nicotina, ha fatto riscontrare un tasso di abbandono simile a quello prodotto da sigarette elettroniche, citisina e vareniclina;
- Altri metodi sostitutivi usati singolarmente (gomme, cerotti, pastiglie e bupropione) hanno aiutato a smettere di fumare tra le 8 e le 9 persone, ovvero un numero inferiore a quello delle sigarette elettroniche ma comunque superiore a quello delle persone che non si avvalgono di alcuno strumento;
- Ancora più oscillante il beneficio offerto dalla nortriptilina dato che, su 100 persone, solamente tra le 6 e le 11 sono riuscite a smettere di fumare.
In base a questi numeri appare dunque fondamentale riconoscere alle sigarette elettroniche con nicotina, utilizzate come dispoitivi di supporto alla lotta al tabagismo, la giusta rilevanza clinica e scientifica.
Le e-cigarettes infatti non solo aiutano effettivamente a smettere di fumare, ma contemporaneamente riducono tutti i rischi correlati alla combustione del tabacco e all’inalazione delle sostanze chimiche nocive contenute nelle sigarette tradizionali.