Igiene orale nella terza età: rischi, accorgimenti e cure

La salute orale rappresenta un elemento fondamentale per il benessere generale degli individui, acquisendo un'importanza ancora maggiore durante la terza età. In questa fase della vita, infatti, le condizioni del cavo orale possono influenzare significativamente la qualità della vita, incidendo su aspetti quali la nutrizione, la comunicazione e l'autostima.
Salute orale e terza età: un equilibrio delicato
Con l’avanzare dell’età, la salute orale tende a deteriorarsi progressivamente, un processo che non dipende unicamente dall’invecchiamento fisiologico dei tessuti ma anche dalla presenza di patologie sistemiche croniche capaci di influenzare in modo diretto o indiretto le condizioni del cavo orale.
In questa fase della vita si riscontra con crescente frequenza la comparsa di disturbi come la xerostomia, ossia la secchezza delle fauci, spesso determinata dall’uso prolungato di farmaci specifici o da disfunzioni delle ghiandole salivari che, riducendo la produzione di saliva, alterano il naturale equilibrio di protezione e pulizia all’interno della bocca.
A ciò si aggiunge un rischio aumentato di carie radicolari che colpiscono la parte del dente esposta a causa del ritiro gengivale, fenomeno molto diffuso tra gli anziani e spesso legato a infiammazioni croniche non adeguatamente trattate. Il ritiro delle gengive espone infatti le radici dentali a fattori esterni facilitando la formazione di lesioni cariose difficili da individuare e da curare tempestivamente.
Inoltre le patologie sistemiche quali il diabete, le malattie cardiovascolari e i disturbi osteoarticolari interferiscono con la capacità di mantenere una corretta igiene orale quotidiana sia per limitazioni motorie sia per alterazioni del sistema immunitario che rendono le gengive più vulnerabili alle infezioni. La salute del cavo orale non può quindi essere considerata separatamente dal contesto clinico generale e richiede un approccio integrato che tenga conto della complessità del quadro medico di ciascun individuo.
Prevenzione e cura: strategie per una bocca in salute
Per preservare il benessere della bocca anche in età avanzata si rende indispensabile adottare una serie di accorgimenti quotidiani che coinvolgono non solo l’igiene personale ma anche l’alimentazione e l’eventuale ricorso a soluzioni protesiche. L’uso regolare dello spazzolino con setole morbide associato a un dentifricio specifico per gengive sensibili e la pulizia interdentale con scovolini o filo cerato costituiscono il primo presidio per la rimozione della placca batterica responsabile di infiammazioni e carie.
Quando, però, la perdita di elementi dentali compromette l’estetica o la capacità masticatoria si può ricorrere all’implantologia, una soluzione efficace per ristabilire non solo l’aspetto funzionale ma anche quello psicologico legato all’autostima e alla socialità. Come spiega l’approfondimento sull'impianto dentale di DentalPro, esistono diversi tipi di soluzioni che dipendono dalle esigenze del paziente e al quadro clinico di partenza. Il successo dell’intervento, inoltre, dipende anche da una scrupolosa igiene post-operatoria che deve essere mantenuta nel tempo per evitare complicanze infiammatorie e garantire la durata della protesi.
Infine, è bene ricordare che un’alimentazione equilibrata povera di zuccheri semplici, ricca di vitamine del gruppo B e di sali minerali contribuisce al mantenimento dell’integrità delle mucose e del tessuto osseo sottostante. Allo stesso tempo, mantenere un’idratazione costante aiuta a contrastare la secchezza orale migliorando il comfort e la funzionalità masticatoria.
L’importanza della prevenzione attraverso controlli regolari
Nonostante l’impegno individuale nel mantenere una buona igiene orale, solo una costante supervisione da parte di professionisti qualificati può assicurare un monitoraggio efficace delle condizioni della bocca nella terza età. Le visite periodiche presso lo studio dentistico permettono infatti di intercettare precocemente eventuali problematiche e di valutare lo stato di salute di impianti e protesi eventualmente presenti. La prevenzione si conferma così come lo strumento più efficace per conservare il benessere orale anche nelle fasi più avanzate della vita.