Ksenia Security, leader nel settore della domotica
![Ksenia Security, leader nel settore della domotica](https://primacomo.it/media/2020/07/AdobeStock_133503484-420x252.jpeg)
La sicurezza negli ambienti privati, nelle abitazioni e negli uffici è una condizione indispensabile per permettere di vivere con tranquillità e comfort. Le proposte di Ksenia Security, azienda di riferimento nel settore della sicurezza e dell’home automation, sono costituite da soluzioni innovative e personalizzate, concepite per offrire al tempo stesso efficacia, funzionalità ed ecosostenibilità.
Cosa è una smart home e come può essere realizzata
La smart home è una casa resa “intelligente” dalla presenza di una serie di dispositivi connessi, che interagiscono tra di loro e possono essere gestiti tramite interfaccia. Alla base di un impianto smart home si trova prima di tutto una rete wifi sufficientemente potente e stabile per offrire la possibilità di collegare i vari dispositivi.
La copertura wifi deve essere veloce, priva di interferenze e disponibile in tutta la casa, eventualmente, se il modem non è in grado di coprire tutta la superficie, si possono installare alcuni ripetitori o realizzare una rete mesh.
La centrale dell’impianto di domotica
Una volta installati i vari dispositivi, sarà la centrale domotica a gestire le informazioni e a trasmetterle dove necessario, predisponendo ad esempio l’accensione delle luci in un determinato momento, l’apertura delle tende da sole o l’avvio dell’impianto di riscaldamento.
Una centrale domotica di ultima generazione è dotata di scheda Sim e, oltre a comandare tutti i vari dispositivi della casa, può essere comandata attraverso ogni genere di dispositivo mobile, come uno smartphone.
Questo permette di controllare in remoto anche tutti i dispositivi installati nella propria casa, oltre a gestire i sistemi di allarme e di videosorveglianza.
Per funzionare perfettamente e rendere la casa intelligente e in grado di rispondere a determinate situazioni, il sistema domotico prevede l’installazione di alcuni sensori caratteristici. In base alle esigenze e alle caratteristiche della casa, si possono installare rilevatori di movimento, che individuano l’eventuale presenza di persone introdottesi in casa, rilevatori di fumo per prevenire lo sviluppo di fiamme e incendi, rilevatori di videosorveglianza che permettono il controllo remoto da smartphone e sensori multifunzione che rilevano le variazioni di temperatura, di umidità e di luce.
La presenza dei vari sensori distribuiti all’interno della casa che interagiscono tra di loro permette di controllare ogni diverso elemento: l’accensione delle luci, l’apertura delle tende da sole, l’accensione di condizionatori e impianti di riscaldamento, l’apertura di porte e finestre e così via.
La gestione del sistema domotico tramite interfaccia può essere gestito secondo le preferenze personali, utilizzando un’interfaccia su dispositivo mobile oppure un sistema di controllo vocale, che negli ultimi tempi ha riscosso un notevole successo.
Per comprendere l’utilità di un sistema domotico nella propria abitazione, basti pensare a quanti elementi e dispositivi elettrici si trovano normalmente in una casa: climatizzatori, condizionatori, impianti di riscaldamento, sistemi di antifurto e di videosorveglianza, videocitofoni, dispositivi multimediali connessi a internet, sistemi per l’apertura automatica di porte e cancelli, e così via.
Un sistema domotico prevede che tutti questi impianti possano funzionare in perfetta sinergia, con il vantaggio di ottimizzare i consumi e i costi e di avere sotto controllo la propria casa anche a distanza.